medico
medico
Enti locali

Niente esenzione dal ticket per i malati di ipertensione. All'asciutto 200.000 pazienti in Puglia

Il Ministero modifica la regolamentazione della malattie croniche. Farmaci gratuiti solo per i casi più gravi

Una tegola si abbatte sui pazienti ipertesi di tutta Italia: il Ministero della Salute ha pubblicato la revisione annuale delle esenzioni dal ticket, da cui è stata espunta proprio l'ipertensione. È la diretta conseguenza dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), a cui il Ministero ha dato il via libera lo scorso anno. La revisione del registro in cui vengono elencate le malattie croniche, infatti, di volta in volta aggiorna le patologie, introducendone di nuove ma anche eliminando alcune già presenti.

A farne le spese nel 2018 saranno i pazienti che soffrono di ipertensione, a cui è stata revocata l'esenzione totale dal ticket, che rimane prerogativa solo dei malati più gravi, ovvero quelli che riportano danni agli organi.

Non si tratta di certo, però, di una novità: la decisione era stata notificata già sei mesi fa da Ministero e società scientifiche, ma l'aggiornamento non è mai stato effettuato in questo lasso di tempo, né i medici di base hanno provveduto a comunicare la modifica ai loro pazienti.

In molti lo hanno appreso solo di recente, e come un fulmine a ciel sereno, andando a chiedere spiegazioni alle ASL. Da parte sua, la Regione Puglia aveva diramato prima di Pasqua una circolare; soluzione che, di fatto, si è dimostrata insufficiente.

Secondo stime quanto più possibile esatte, sul territorio regionale insistono oltre 400.000 persone affette da ipertensione, soltanto la metà delle quali patisce la malattia nel suo stadio più grave. A bocca asciutta, quindi, sono rimasti oltre 200.000 pazienti pugliesi, che fino all'anno scorso godevano dell'esenzione dal pagamento del ticket (che comporta - ricordiamo - la totale gratuità dei farmaci), e che da quest'anno dovranno farsi interamente carico dell'acquisto dei medicinali.

Il nuovo conteggio dovrà essere effettuato dai medici di base, che dovranno anche comunicare il risultato tramite il portale Edotto. Si attende un accordo tra medici di famiglia e Regione Puglia per sveltire le pratiche e, allo stesso tempo, garantire ai pazienti il minori disagio possibile.

Duro il commento dell'ex consigliere comunale barese Luigi Cipriani, che attacca la Regione Puglia: «Caos nei distretti sanitari, pazienti in cerca di spiegazioni negli studi dei medici e un rimpallo pesante delle responsabilità tra Regione e la federazione dei medici di base. Nella sanità pugliese scoppia il caso delle esenzioni ticket per i soggetti ipertesi. Parliamo di una patologia che interessa una platea di un milione di pugliesi. La maggior parte di loro sta scoprendo solo in questi giorni di non essere più esente dal pagamento dei farmaci per l'ipertensione».

Va, però, ricordato che il problema non è esclusivamente pugliese, ma riguarda tutto il territorio nazionale. Disagi si sono verificati anche in altre regioni, proprio a causa di una comunicazione insufficiente sui nuovi LEA, introdotti a settembre 2017.
  • Sanità
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.