Nichi Vendola
Nichi Vendola
Eventi e cultura

Nichi Vendola e la nuova patria: l’intreccio della dimensione politica con quella poetica

L'ex presidente della Regione, presenta ad Andria nell'auditorium del museo diocesano San Riccardo, il suo nuovo libro

Una piacevole occasione per approfondire l'intreccio della dimensione politica con quella poetica. Ad Andria è stato presentato venerdì 17 dicembre, presso l'auditorium del Museo diocesano "San Riccardo", l'ultima fatica letteraria dell'ex presidente regionale, Nichi Vendola. Un libro di poesie, "Patrie", edito da "Il Saggiatore", evento organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria, dalla Biblioteca Diocesana "San Tommaso D'Aquino", dal Forum di formazione all'impegno sociale e politico e dallo stesso Museo Diocesano. A dialogare con l'autore il professor Vincenzo Lomuscio, docente di filosofia ed apprezzato critico letterario.

Dopo "Ultimo Mare" (Manni, 2011) e "Vestire gli ignudi, seppellire i morti" (Marcianum Press, 2016), Nichi Vendola torna così a pubblicare un suo lavoro. Sono poesie quelle di Nichi Vendola, contenute nel suo ultimo libro, che vibrano delle sue mille battaglie e formano una costellazione di infinite Patrie, linguistiche, emotive, culturali. Parole controcorrente rispetto al tempo che viviamo, parole che ospitano umanità, festeggiano il dono della diversità, invocano un patriottismo senza nazione o razza o genere; parole come cantieri, conflitti, gravidanze.

"In questi versi c'è tanta parte della mia vita – ha tenuto a sottolineare l'autore, davanti ad un pubblico numeroso ed attento -, delle mie esperienze, delle mie lotte, delle mie speranze, delle mie delusioni. Ci sono i luoghi della mia formazione, della mia educazione sentimentale alla vita e alla politica intesa come scoperta del mondo. Ci sono le storie di una lunga e inesausta ribellione contro il pensiero dominante e la sua violenza".

"La poesia è cura della parola -ha aggiunto Gigi Brandonisio, ancora una volta artefice di interessanti iniziative per il Circolo dei Lettori di Andria e tra gli ideatori del Festival della Disperazione-. Le poesie di Nichi Vendola ci hanno restituito il valore dei temi, delle battaglie giuste. Hanno accompagnato noi lettori sul sentiero della riflessione, lontano da ogni sterile esercizio di retorica. Sono parole che ci hanno ricordato il valore dell'impegno, dei diritti, sono parole che ci restituiscono l'importanza di uno sguardo ampio, inclusivo, che sappia immaginare un futuro diverso. Non potevamo immaginare un finale migliore per questo anno nel segno della bella letteratura."
Nichi Vendola e la nuova patriaNichi Vendola e la nuova patriaNichi Vendola e la nuova patriaNichi Vendola e la nuova patriaNichi Vendola e la nuova patria
  • nichi vendola
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • Circolo Lettori Andria
  • Gigi Brandonisio
Altri contenuti a tema
Nichi Vendola presenta ad Andria “Sacro Queer” Nichi Vendola presenta ad Andria “Sacro Queer” Appuntamento l'8 aprile nella Sala Consiliare a Palazzo di Città
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità
Circolo dei Lettori Andria replica alle accuse di "amichettismo" Circolo dei Lettori Andria replica alle accuse di "amichettismo" Vincitore di ben due avvisi pubblici emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Coesione
Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Acura di Biblioteca diocesana, Circolo dei Lettori e Città di Andria
Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Dal 26 al 30 novembre, un'esplosione di storie, colori e creatività!
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.