.jpg)
Vita di città
Nella terra di Castel del Monte arrivano i "supertecnici" del turismo
Il corso dell'ITS di Lecce si svolgerà nella Biblioteca comunale di Andria
Andria - giovedì 11 ottobre 2018
14.10
Quest'anno per la prima volta si svolgerà anche ad Andria uno dei corsi biennali di alta specializzazione promossi dall'ITS per l'industria dell'ospitalità e del turismo allargato con sede legale a Lecce. Il corso formerà così anche nella terra di Castel del Monte 25 tecnici superiori per la promozione ed il marketing delle filiere turistiche.
Il corso, che si svolgerà presso la Biblioteca Comunale di Andria, formerà tecnici in grado di padroneggiare gli strumenti digitali, dai software per le prenotazioni on line sino al web marketing, ma soprattutto capaci di sviluppare un vero e proprio marketing territoriale, organizzando un'offerta turistica integrata , in grado di creare valore negli specifici contesti, utilizzando anche modelli di aggregazione in network (reti d'imprese, consorzi e/o cooperative).
La formazione offerta dal Corso dell'ITS Turismo spazia dalla cultura del territorio al web marketing più avanzato, secondo la doppia sfida che anima il settore: apertura all'estero e digitale 4.0, evoluzioni decisive per una filiera che ha generato – secondo dati Manpower – più di 15mila posizioni di lavoro solo nei primi quattro mesi di quest'anno.
L'avvio di questo corso di alta specializzazione post diploma anche ad Andria è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell'Università di Bari, del Comune di Andria, di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani.
L'iniziativa è stata presentata alla stampa oggi giovedì 11 ottobre presso la sede di Confindustria Bari BAT a Barletta (Via Misericordia, 34) da Giuseppa Antonaci – Presidente Fondazione ITS Turismo Puglia, da Massimo Salomone – Presidente Sez.Turismo Confindustria Bari-BAT e Coordinatore del Gruppo Tecnico Turismo Confindustria Puglia, Sergio Fontana – Presidente della Zona BAT di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, da Savino Santovito – UNIBA e Alessandro Buongiorno – Coordinatore del Corso.
"Siamo particolarmente felici dell'avvio di questo corso non solo per motivi campanilistici, - ha dichiarato Sergio Fontana Presidente della Zona BAT di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani - ma perché la filiera turistica del territorio ha bisogno di figure professionali altamente specializzate che spesso non trova sul mercato. Questo è il motivo per cui Confindustria, sia a livello nazionale sia a livello territoriale, è stata sempre una convinta sostenitrice della necessità di attivare anche nel nostro Paese una formazione tecnica d'eccellenza attraverso la creazione degli ITS, istituti che vantano un alto tasso di occupazione perché coinvolgono le imprese dalla progettazione fino alla formazione .
"Per noi imprenditori – ha dichiarato Massimo Salomone Coordinatore del Gruppo Tecnico Turismo Confindustria Puglia -è diventata basilare la formazione e l'educazione dei giovani. il gruppo tecnico turismo di Confindustria Puglia, insieme alla sezione turismo di Confindustria Bari e Bat, quindi tutti gli albergatori, i tour operators, gli agenti di viaggi, gli organizzatori di eventi, i comunicatori del turismo, i gestori di porti turistici associati a Confindustria Puglia e a Confindustria Bari e Bat, da me coordinati, hanno voluto collaborare con l'ITS di Lecce, sia contribuendo all'individuazione dei docenti, sia ospitando i ragazzi per i tirocini formativi nelle nostre stesse aziende, con una vera e propria innovazione didattica, che e' tesa soprattutto alla creazione di competenze abilitanti all' industria 4.0 ovvero al turismo 4.0, un sistema per noi quanto mai attuale e fondamentale".
"Educare all'ospitalità ed all'accoglienza attraverso la bellezza di un territorio che si apre al mondo: questa può essere considerata la nostra mission. – ha dichiarato Giuseppa Antonaci Presidente Fondazione ITS Turismo Puglia - La cultura, con le sue risorse e i suoi linguaggi, integrati con quelli del business, viene concepita come base e collante dell'identità territoriale, ma soprattutto della capacità di intercettare la domanda di un turismo alla ricerca dell'autentico e del bello. Nascono, così, nuovi modelli di business sostenibili che, nell'ottica dell'attrattività e dello sviluppo della destinazione, favoriscono innovazione ed integrazione di sistema. L'offerta formativa su di un territorio ricchissimo di potenzialità ,in parte ancora inespresse o poco valorizzate ,è rivolta a tutti quei giovani in possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore anche occupati o lavoratori autonomi ,con forti motivazioni e capaci di impegno ,che vogliono specializzarsi in un settore che può essere considerato una delle voci trainanti lo sviluppo economico della Regione ma anche dell'intero territorio Italiano. Unire formazione e lavoro in un percorso ricco di proposte in cui l'aula diventa il territorio da esplorare è la proposta metodologica che punta su un apprendimento reale perché centrato su attività laboratoriali. Tutto questo è il biennio ITS che è stato presentato e che noi ci auguriamo possa fornire quei supertecnici che siano in grado di dare una ventata di innovazione per lo sviluppo del proprio territorio."
Il Corso è gratuito perché cofinanziato da MIUR e Regione Puglia è riservato a 25 allievi. Per i candidati alla selezione sono previste lo svolgimento tre prove :
una prova scritta strutturata su un caso
test scritto ed orale per conoscere il livello di inglese
colloquio motivazionale
Anche il Curriculum Vitae ed eventuali titoli aggiuntivi, come si può evincere dalla lettura del bando scaricabile dal sito www.itsturismopuglia.gov.it ,andranno a far parte della valutazione globale del candidato.
Il biennio formativo ha una durata di 2000 ore totali, di cui 900 di stage in aziende di eccellenza, già partner della Fondazione, in Italia e/o all'estero con la docenza per il 60% delle ore in aula di imprenditori e manager.
Il placement in uscita dai primi percorsi iniziati nel 2016 ha registrato un alto gradimento da parte delle aziende nazionali ed internazionali che fanno parte del network della Fondazione. Alcuni corsisti hanno già firmato fin dal primo anno di corso il loro primo contratto di lavoro in Apprendistato di terzo livello, mentre i loro colleghi, dopo aver concluso la prima annualità (comprendente 480 ore di stage), sono stati opzionati per un'assunzione al termine del biennio.
Ulteriore opzione in uscita dal percorso formativo è il proseguimento degli studi presso l'Università internazionale NHL Stenden in Olanda, con cui l'ITS Turismo ha un accordo di collaborazione che riconosce il biennio ITS come credito per l'accesso al terzo anno dell'Università.
Al momento sono aperte le iscrizioni online al seguente link http://www.itsturismopuglia.gov.it/corsi-attivi-biennio-2018-2020/. E' possibile scaricare il Bando per iscriversi alla selezione dal sito www.itsturismopuglia.gov.it e telefonare per informazioni al 388-4376077 o al 338 7585139.
Il corso, che si svolgerà presso la Biblioteca Comunale di Andria, formerà tecnici in grado di padroneggiare gli strumenti digitali, dai software per le prenotazioni on line sino al web marketing, ma soprattutto capaci di sviluppare un vero e proprio marketing territoriale, organizzando un'offerta turistica integrata , in grado di creare valore negli specifici contesti, utilizzando anche modelli di aggregazione in network (reti d'imprese, consorzi e/o cooperative).
La formazione offerta dal Corso dell'ITS Turismo spazia dalla cultura del territorio al web marketing più avanzato, secondo la doppia sfida che anima il settore: apertura all'estero e digitale 4.0, evoluzioni decisive per una filiera che ha generato – secondo dati Manpower – più di 15mila posizioni di lavoro solo nei primi quattro mesi di quest'anno.
L'avvio di questo corso di alta specializzazione post diploma anche ad Andria è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell'Università di Bari, del Comune di Andria, di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani.
L'iniziativa è stata presentata alla stampa oggi giovedì 11 ottobre presso la sede di Confindustria Bari BAT a Barletta (Via Misericordia, 34) da Giuseppa Antonaci – Presidente Fondazione ITS Turismo Puglia, da Massimo Salomone – Presidente Sez.Turismo Confindustria Bari-BAT e Coordinatore del Gruppo Tecnico Turismo Confindustria Puglia, Sergio Fontana – Presidente della Zona BAT di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, da Savino Santovito – UNIBA e Alessandro Buongiorno – Coordinatore del Corso.
"Siamo particolarmente felici dell'avvio di questo corso non solo per motivi campanilistici, - ha dichiarato Sergio Fontana Presidente della Zona BAT di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani - ma perché la filiera turistica del territorio ha bisogno di figure professionali altamente specializzate che spesso non trova sul mercato. Questo è il motivo per cui Confindustria, sia a livello nazionale sia a livello territoriale, è stata sempre una convinta sostenitrice della necessità di attivare anche nel nostro Paese una formazione tecnica d'eccellenza attraverso la creazione degli ITS, istituti che vantano un alto tasso di occupazione perché coinvolgono le imprese dalla progettazione fino alla formazione .
"Per noi imprenditori – ha dichiarato Massimo Salomone Coordinatore del Gruppo Tecnico Turismo Confindustria Puglia -è diventata basilare la formazione e l'educazione dei giovani. il gruppo tecnico turismo di Confindustria Puglia, insieme alla sezione turismo di Confindustria Bari e Bat, quindi tutti gli albergatori, i tour operators, gli agenti di viaggi, gli organizzatori di eventi, i comunicatori del turismo, i gestori di porti turistici associati a Confindustria Puglia e a Confindustria Bari e Bat, da me coordinati, hanno voluto collaborare con l'ITS di Lecce, sia contribuendo all'individuazione dei docenti, sia ospitando i ragazzi per i tirocini formativi nelle nostre stesse aziende, con una vera e propria innovazione didattica, che e' tesa soprattutto alla creazione di competenze abilitanti all' industria 4.0 ovvero al turismo 4.0, un sistema per noi quanto mai attuale e fondamentale".
"Educare all'ospitalità ed all'accoglienza attraverso la bellezza di un territorio che si apre al mondo: questa può essere considerata la nostra mission. – ha dichiarato Giuseppa Antonaci Presidente Fondazione ITS Turismo Puglia - La cultura, con le sue risorse e i suoi linguaggi, integrati con quelli del business, viene concepita come base e collante dell'identità territoriale, ma soprattutto della capacità di intercettare la domanda di un turismo alla ricerca dell'autentico e del bello. Nascono, così, nuovi modelli di business sostenibili che, nell'ottica dell'attrattività e dello sviluppo della destinazione, favoriscono innovazione ed integrazione di sistema. L'offerta formativa su di un territorio ricchissimo di potenzialità ,in parte ancora inespresse o poco valorizzate ,è rivolta a tutti quei giovani in possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore anche occupati o lavoratori autonomi ,con forti motivazioni e capaci di impegno ,che vogliono specializzarsi in un settore che può essere considerato una delle voci trainanti lo sviluppo economico della Regione ma anche dell'intero territorio Italiano. Unire formazione e lavoro in un percorso ricco di proposte in cui l'aula diventa il territorio da esplorare è la proposta metodologica che punta su un apprendimento reale perché centrato su attività laboratoriali. Tutto questo è il biennio ITS che è stato presentato e che noi ci auguriamo possa fornire quei supertecnici che siano in grado di dare una ventata di innovazione per lo sviluppo del proprio territorio."
Il Corso è gratuito perché cofinanziato da MIUR e Regione Puglia è riservato a 25 allievi. Per i candidati alla selezione sono previste lo svolgimento tre prove :
una prova scritta strutturata su un caso
test scritto ed orale per conoscere il livello di inglese
colloquio motivazionale
Anche il Curriculum Vitae ed eventuali titoli aggiuntivi, come si può evincere dalla lettura del bando scaricabile dal sito www.itsturismopuglia.gov.it ,andranno a far parte della valutazione globale del candidato.
Il biennio formativo ha una durata di 2000 ore totali, di cui 900 di stage in aziende di eccellenza, già partner della Fondazione, in Italia e/o all'estero con la docenza per il 60% delle ore in aula di imprenditori e manager.
Il placement in uscita dai primi percorsi iniziati nel 2016 ha registrato un alto gradimento da parte delle aziende nazionali ed internazionali che fanno parte del network della Fondazione. Alcuni corsisti hanno già firmato fin dal primo anno di corso il loro primo contratto di lavoro in Apprendistato di terzo livello, mentre i loro colleghi, dopo aver concluso la prima annualità (comprendente 480 ore di stage), sono stati opzionati per un'assunzione al termine del biennio.
Ulteriore opzione in uscita dal percorso formativo è il proseguimento degli studi presso l'Università internazionale NHL Stenden in Olanda, con cui l'ITS Turismo ha un accordo di collaborazione che riconosce il biennio ITS come credito per l'accesso al terzo anno dell'Università.
Al momento sono aperte le iscrizioni online al seguente link http://www.itsturismopuglia.gov.it/corsi-attivi-biennio-2018-2020/. E' possibile scaricare il Bando per iscriversi alla selezione dal sito www.itsturismopuglia.gov.it e telefonare per informazioni al 388-4376077 o al 338 7585139.