Presepe in cattedrale
Presepe in cattedrale
Vita di città

Nella Chiesa Cattedrale di Andria un sobrio allestimento natalizio evidenzia il nostro patrimonio di arte e di fede

Custodito anche nel Museo Diocesano. Ecco gli scatti e il significato della rappresentazione

Anche durante queste festività natalizie nella nostra Città di Andria, nella Chiesa Cattedrale, si può ammirare un sobrio allestimento natalizio che continua a mettere in evidenza le splendide opere d'arte del patrimonio storico artistico della Diocesi di Andria.

«Negli anni scorsi nella Cappella della Natività o Santa Maria del Capitolo della chiesa Cattedrale –ricorda Don Gianni Agresti responsabile della Chiesa Cattedrale- abbiamo potuto ammirare le preziose statue lignee quattrocentesche della Madonna e di San Giuseppe, ora custodite presso il Museo Diocesano di Andria "San Riccardo"».

Quest'anno possiamo osservare l'allestimento natalizio, realizzato da don Gianni Agresti, nella Cappella caratterizzata dalla presenza dalla suggestiva tela dell'Adorazione dei pastori o Natività di Francesco (e Vito) Calò sono state inserite delle decorazioni floreali all'altare policromo settecentesco.

È opportuno ricordare che l'Arciprete Carlo Antonio Scesa rifece nel 1765 a sue spese questa Cappella, arricchendola di marmi, per adempiere ad un voto, e ne fece incidere lo stemma di famiglia (una linea traversale fra due rose), ancora visibile.
«L'elemento che colpisce entrando -sottolinea don Gianni Agresti- in Cattedrale è l'allestimento dell'Altare Maggiore. Alla base dell'ambone, dove ha luogo la liturgia della parola è posizionato simbolicamente il Vangelo aperto nel prologo di San Giovanni "In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste."» (Gv 1,1-3).

Su una base ottocentesca in legno dorato è posizionato Gesù Bambino con Angeli in atteggiamento di adorazione. Una deliziosa decorazione floreale rappresenta i temi del Natale con rami di abete e pungitopo colorati ed una sovrastante corona.
L'allestimento inquadra il grandioso arco, a sesto acuto, che divide le tre navate dal presbiterio.
Tutti gli elementi utilizzati per l'allestimento appartengono al corredo della Cattedrale».
Vi invitiamo a cogliere l'occasione per visitare la nostra Chiesa Cattedrale ed il Museo Diocesano che custodiscono un inestimabile patrimonio di cultura, arte e fede.

L'invito di don Agresti, Direttore del Museo Diocesano, è rivolto ai giovani con cui è necessario un dialogo come stanno facendo i maggiori Musei del mondo, condividendo l'affermazione di Eike Schmidt, già Direttore degli Uffizi: «E' importante usare il loro linguaggio, intercettare la loro ironia e il loro potenziale perché, se i giovani non stabiliscono oggi una relazione col patrimonio culturale, è improbabile che in futuro, quando saranno loro i nuovi amministratori, vorranno investire in cultura».

Per maggiori dettagli si ricorda che è possibile consultare un'ampia bibliografia presso la Biblioteca Diocesana "San Tommaso d'Aquino" di Andria.
presepe JPGpresepe JPGpresepepresepepresepe
  • cattedrale di andria
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" Esecuzione a cura dell' Orchestra dell' Accademia  Musicale Federiciana e Coro "Vox et Anima"
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina Tutti gli appuntamenti previsti per venerdì 7 marzo 2025 della reliquia appartenuta a Nostro Signore Gesù Cristo
XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 Appuntamento spirituale che invita i fedeli a rivolgere il pensiero e la preghiera a coloro che vivono l’esperienza della sofferenza fisica e spirituale
73°Anniversario del Pio Transito del Venerabile Mons. Di Donna: Santa Messa ad Andria nella chiesa Cattedrale 73°Anniversario del Pio Transito del Venerabile Mons. Di Donna: Santa Messa ad Andria nella chiesa Cattedrale Sarà officiata dal vescovo Mons. Luigi Mansi e dal Vicepostulatore don Carmine Catalano
Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia E intanto Coldiretti distribuisce ai Vescovi delle 19 Diocesi pugliesi, la statuina che racconta la qualità del Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.