Angelo Guarriello ( a sx) ed Antonio Veneziano
Angelo Guarriello ( a sx) ed Antonio Veneziano
Attualità

Nel racconto di due medici di Andria: "La pandemia e diseguaglianza sanitaria. Il carisma di Moscati nel tempo presente"

Angelo Guarriello e Antonio Veneziano al convegno annuale per operatori sanitari, in programma a Trani

Ci sarà anche la loro esperienza, quella di sanitari impegnati in prima linea contro il nemico subdolo ed invisibile che ha cambiato le nostre vite: il covid 19. Angelo Guarriello e Antonio Veneziano, due operatori sanitari di primissimo livello e dalla grande umanità, che operano da tanti anni nella Città Fidelis, ognuno in un ambito diverso ma sempre animati dalla fede e dall'insegnamento del grande medico e santo che fu Giuseppe Moscati. "Ricordatevi che con la medicina vi siete assunto la responsabilità di una sublime missione. Perseverate, con Dio nel cuore, con gli insegnamenti di vostro padre e di vostra mamma sempre nella memoria, con amore e pietà per i derelitti, con fede e con entusiasmo, sordo alle lodi e alle critiche, tetragono all'invidia, disposto solo al bene", amava ripetere ai suoi allievi medici il santo napoletano.

Lunedì 15 novembre 2021, a Trani, nella parrocchia Spirito Santo, alle ore 20.00, si terrà il convegno annuale per operatori sanitari sul tema "Pandemia e diseguaglianza sanitaria. Il carisma di Moscati nel tempo presente", ispirato proprio dalla missione del "medico dei poveri", beatificato da Papa Paolo VI nel corso dell'Anno Santo 1975 e canonizzato da Papa Giovanni Paolo II nel 1987. L'iniziativa è stata promossa dalla parrocchia Spirito Santo, in Trani, in occasione della festa liturgica del santo medico Giuseppe Moscati, con la collaborazione di:

- Ufficio diocesano pastorale della Salute
- M.C.I. (Associazione Medici Cattolici Italiani) – sezione diocesana
- Associazione Orizzonti Trani
- Croce Rossa Italiana

Al convegno interverranno, Don Mimmo Gramegna, parroco Spirito Santo, Trani; Don Massimo Serio, assistente AMCI diocesana, docente in Biotica ed Etica sociale presso Istituto Teologico Calabro "Pio IX", Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale; Giovanni Papeo, presidente AMCI diocesana; Angelo Guarriello, dirigente medico dell'Ambulatori solidale e presidente Associazione "Orizzonti" ed Antonio Veneziano, Presidente Croce Rossa Italiana – Comitato di Andria.

Sempre a Trani, il 16 novembre, festa liturgica del grande Santo, che oltre a curare gratuitamente i poveri li aiutava economicamente (tanto da privarsi del suo stesso patrimonio familiare), alle ore 19, l'Arcivescovo Mons. Leonardo D'Ascenzo presiederà la solenne celebrazione eucaristica.
  • Angelo Guarriello
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Addio al professor Renato Guarriello, docente e preside di tante generazioni Addio al professor Renato Guarriello, docente e preside di tante generazioni Il commosso saluto ad un insigne professionista, padre degli amati figli Angelo ed Emanuel
Anche da Andria per la 1^ edizione di “Arte solidale” voluta dal dottor Angelo Guarriello Anche da Andria per la 1^ edizione di “Arte solidale” voluta dal dottor Angelo Guarriello Sono 26 le opere di artisti locali in mostra a Trani dal 6 all’8 giugno, presso la Sala Ronchi della Biblioteca "Bovio"
"Arte Solidale": 1^ edizione di una mostra con asta di raccolta fondi promossa dall'Associazione Orizzonti "Arte Solidale": 1^ edizione di una mostra con asta di raccolta fondi promossa dall'Associazione Orizzonti L'evento, in programma il 6, 7 e 8 giugno, è frutto della collaborazione con l'Ufficio di Piano Trani-Bisceglie e Comune di Trani
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Grande successo per “Omaggio a Napoli”, nel segno dell’opera di volontariato dell’Associazione Orizzonti   Grande successo per “Omaggio a Napoli”, nel segno dell’opera di volontariato dell’Associazione Orizzonti   Spettacolo di emozioni, nel segno della magia della musica partenopea. Il ricavato è stato devoluto all'associazione del medico mecenate Guarriello
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.