Il monastero delle Benedettine di Andria
Il monastero delle Benedettine di Andria
Vita di città

Nel passato un monastero al posto del nostro attuale mercato nuovo

Piccoli frammenti della storia cittadina, raccolti da Giuseppe D'Ambrosio e Riccardo Mazzone

Andria com'era, attraverso immagini e piccoli frammenti della nostra storia più recente.
Due amanti della storia locale, Giuseppe D'Ambrosio e Riccardo Mazzone, hanno fatto della ricerca di alcune pagine del nostro passato una vera e propria passione. Ebbene, nei giorni scorsi sono affiorate alcune immagini di un antico edificio di culto, demolito per far posto all'attuale mercato nuovo.

Creato intorno al 1563, il monastero andriese è nato dall'unione di due ospizi, costruiti per ospitare i poveri e gli ammalati. Solo dopo tale unione, infatti, subentrarono le monache di clausura benedettine. Da qui il nome ''Monastero delle Benedettine''. I due ambienti in questione, che vennero poi uniti, erano quelli di San Riccardo e della Trinità. Il motivo per il quale si decise di unire questi ospizi fu' in primis la decadenza causata dall'insufficienza delle rendite e dalla cattiva amministrazione
Per la costruzione del monastero, si necessitò dell' aiuto economico di famiglie andriesi benestanti quali Gammarrota, De Madio, Quarti, Fanelli e Superbo.

Nel 1938 fu ritenuto un edificio pericolante a causa infiltrazioni d' acqua che ha causato un conseguente cedimento del terreno, e per mancanza di mezzi per le riparazioni necessarie, fu demolito e dopo diversi anni costruito, nello stesso posto, l'attuale mercato nuovo.
L'altare della chiesa è lo stesso che possiamo ammirare nella basilica di Santa Maria dei Miracoli (la Madonna d' Andria). Il portale è invece quello che attualmente si affaccia sul lato del Duomo rivolto verso piazza La Corte.
L'antico monastero delle BenedettineL'antico monastero delle BenedettineL'antico monastero delle BenedettineL'antico monastero delle BenedettineL'antico monastero delle BenedettineL'antico monastero delle BenedettineL'antico monastero delle BenedettineL'antico monastero delle BenedettineIl portale dell'antico convento delle Benedettine
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
Intergruppo Ambiente Salute e Cultura: le proposte per il centro storico Intergruppo Ambiente Salute e Cultura: le proposte per il centro storico La nota del Comitato promotore e della Segreteria organizzativa Antonio Nespoli
Convegno "Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione" Convegno "Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione" All’incontro ha partecipato la consigliera del  M5S Grazia Di Bari
“Christmas Tour tra Dolci Intrecci & Tradizioni”: dal 17 gennaio al 2 Febbraio 2025 Andria, Trani, Minervino M. e Ruvo di P. “Christmas Tour tra Dolci Intrecci & Tradizioni”: dal 17 gennaio al 2 Febbraio 2025 Andria, Trani, Minervino M. e Ruvo di P. Tutte le iniziative sono gratuite ed i posti sono limitati
Intergruppo consiliare su “Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione” Intergruppo consiliare su “Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione” L'incontro sarà moderato dal giornalista Vincenzo Rutigliano. Segreteria Organizzativa di “Cultura, Salute e Ambiente” curata da Antonio Nespoli
Discoteca a cielo aperto alla Vigilia di Natale, fioccano sanzioni da 10mila euro ad Andria Discoteca a cielo aperto alla Vigilia di Natale, fioccano sanzioni da 10mila euro ad Andria La Polizia di Stato chiude le verifiche, sette esercizi multati
Discoteca a cielo aperto e scene di guerriglia urbana ieri sera a via Vaglio Discoteca a cielo aperto e scene di guerriglia urbana ieri sera a via Vaglio Intervento della Polizia di Stato, per due gruppi di giovani che si sono affrontati lanciandosi bottiglie e altri oggetti
Domeniche Ecologiche: il programma di domenica 22 dicembre Domeniche Ecologiche: il programma di domenica 22 dicembre Dalle ore 10 alle 13 fuori le auto dal centro cittadino per dare la possibilità a tutti di passeggiare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.