Energia eolica
Energia eolica
Territorio

Nel 2014 crollano i consumi di energia elettrica nella BAT

Aumenta in Puglia che produce il doppio del proprio fabbisogno

Nella Provincia di Barletta Andria Trani crollano i consumi di energia elettrica con un -4% nel 2014 rispetto all'anno 2013. E' questa la sintesi per la sesta provincia pugliese della ricerca effettuata dal Centro Studi di Confartigianato Puglia che ha elaborato per il terzo anno consecutivo i dati Terna, gestore della rete di trasmissione nazionale. La BAT è in controtendenza rispetto alla Puglia dove, invece, aumentano i consumi con uno 0,5% in più ed il passaggio da 16.970,5 a 17.050,9 gigawatt. Altro dato interessante è, tuttavia, la produzione di energia elettrica: la Puglia, infatti, ha prodotto 36.121,7 gigawatt nel 2014 con un incremento rispetto al 2013 quando l'energia prodotta si fermò a 35.431 gigawatt. Quasi il doppio del fabbisogno regionale proveniente interamente da impianti idroelettrici, termoelettrici, eolici e fotovoltaici. La richiesta di corrente elettrica in Regione, infatti, si è fermata a 18.875,8 gigawatt se si aggiungono i consumi delle Ferrovie dello Stato per la trazione dei propri mezzi (202 gigawatt), oltre alle perdite di trasmissione e distribuzione in rete.

Interessante anche i dati riferiti alla BAT che, nel complesso, utilizza "solo" un gigawatt all'anno di energia elettrica. Il crollo più vistoso è arrivato dal comparto agricolo che registra un -29% di utilizzo. Solo l'un percento in meno, invece, per il comparto dell'industria mentre per il terziario vi è una riduzione dell'1,6%. In calo, sensibile, anche il domestico con un -4,3% di utilizzo dell'energia elettrica. Per il dato pugliese, invece, analizzando i singoli comparti, si registra che i consumi dell'industria sono aumentati del 4,8 per cento (da 7.711,7 a 8.084,9), quelli dell'agricoltura sono diminuiti del 19,5 per cento (da 500,9 a 403,2), quelli del terziario in giù dell'1,3 per cento (da 4.633,6 a 4.574,2) e quelli dell'ambito domestico ancora in rosso del 3,3 per cento (da 4.124,3 a 3.988,5). In termini assoluti, il siderurgico (inglobato nel macro comparto dell'industria) è il settore che dà maggiori segnali di ripresa (da 3.656,1 a 4.108,1) pari al 12,4 per cento in più. La provincia più energivora è Taranto. Consuma 6.040,6 gigawatt, di cui 4.712,8 per l'industria, 665 per il terziario, 598,2 per il settore domestico e 64,6 per l'agricoltura. Complessivamente, nel tarantino, l'incremento si attesta al 6,4 per cento.

Segue la provincia di Bari con 3.862 gigawatt, di cui 1.487,9 per il terziario, 1.231,6 nelle abitazioni private, 1.037,8 per l'industria e 104,7 per l'agricoltura. Al terzo posto c'è la provincia di Lecce con 2.125,9 gigawatt, di cui 836,8 nelle case, 832,9 per il terziario, 397,7 per l'industria e 58,5 per l'agricoltura. Dopo viene Brindisi con 2.037 gigawatt, di cui 1.172,1 per l'industria, 420,3 nell'ambito domestico, 406,9 per il terziario e 37,7 per l'agricoltura. La provincia di Foggia è quinta con 1.780,2 gigawatt, di cui 636,1 per il terziario, 548,5 per il settore domestico, 502,5 per l'industria e 93,1 per l'agricoltura. «Al netto delle considerazioni sull'andamento dei consumi, il dato più rilevante ricavabile dall'elaborazione del nostro Centro studi – commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – è che la nostra regione non solo è autosufficiente in relazione al proprio fabbisogno energetico, ma addirittura produce molta più energia di quanta gliene occorra. Il paradosso è che, nonostante questo ruolo di contribuzione netta a vantaggio dell'intera rete nazionale, le bollette dei cittadini e quelle delle imprese pugliesi continuano ad essere particolarmente salate. Insomma – spiega il presidente – le ricadute per il pubblico di questo primato in costante crescita sono davvero molto scarse. È doveroso garantire ai pugliesi la possibilità di beneficiare di questi risultati, evitando che si traducano in un esclusivo vantaggio commerciale per i singoli operatori».
  • confartigianato puglia
Altri contenuti a tema
Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Martedì 29 aprile, nel corso dell'assemblea che si svolgerà a Palazzo di Città
Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Maestri Artigiani trasformeranno tessuti e materiali vari in shopper, cuscini ed altri manufatti, in molteplici combinazioni di tessuti, colori e finiture
Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Sarà celebrata sabato 30 novembre, alle ore 15,30 presso la cappella nel cimitero comunale di Andria
Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Lunedì 7 ottobre p.v. alle ore 18,00 presso la sede della Confartigianato Andria in via Montegrappa 15/17
Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia La premiazione mercoledì 2 ottobre presso la Fiera del Levante
Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Lunedi 30 settembre 2024, alle ore 17.00
Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Con la Sindaca Bruno, i vertici nazionali e territoriali di CCIAA e di Confartigianto
La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria Consegnata a Mons. Mansi da Coldiretti Puglia e Confartigianato Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.