Green Economy
Green Economy
Scuola e Lavoro

“Nei limiti di un solo pianeta”: un progetto di formazione dedicato alle scuole di secondo grado

Tra i 10 istituti anche il "Lotti" ed il "Carafa" di Andria

Grande interesse ha suscitato il progetto educativo "Nei limiti di un solo pianeta" messo a punto dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani in dieci scuole secondarie di secondo grado del territorio e finalizzato alla formazione degli studenti nel campo della green economy e della sostenibilità ambientale.

Un ciclo di incontri tenuti da Alessandro Beffa, esperto, formatore in tematiche ambientali, abile nel proporre ai ragazzi esempi e casi - studio concreti per favorire la comprensione delle problematiche derivanti dalla crisi energetica e sollecitare interrogativi rivolti all'uso e consumo consapevole ed efficiente delle risorse naturali. Soddisfatti gli alunni per aver partecipato a lezioni - laboratorio utili alla crescita culturale e sociale per una migliore qualità della vita.

Il progetto "Nei limiti di un solo pianeta" dal 13 al 24 gennaio scorsi è entrato negli Istituti Superiori di Andria (IIS Lotti - Carafa), Bisceglie (IIS Dell'Olio), Barletta (IISS Garrone - ITEM Cassandro - Istituti Fermi e Nervi - Liceo Scientifico Cafiero), Canosa (Einaudi - Fermi) e Margherita di Savoia (Liceo Moro).

«Una esperienza didattica importante per preparare le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente» hanno commentato i dirigenti scolastici e i docenti coinvolti nella meritevole iniziativa, un percorso da inquadrare in una ulteriore ottica connotata dai risvolti professionali in chiave ecologica che la scuola può offrire ai futuri cittadini.

«Un bilancio positivo e ricco di sollecitazioni, un impegno a largo raggio della Provincia che rappresenta una preziosa occasione per saggiare la sensibilità dei giovani del territorio in merito alla dimensione ambientale» ha evidenziato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola, da sempre attento alle attività educative e didattiche dell'Ente.

"Nei limiti di un solo pianeta" ha concluso il denso e articolato programma inserito nel Progetto Territoriale Istruzione iniziato nel 2012 con "Una valigia di energia" e proseguito nel 2013 con il progetto "Power House". Il Progetto Territoriale Istruzione è parte integrante di IBat, l'innovativo Sistema Informativo Provinciale di cui la Provincia di Barletta - Andria - Trani si è dotata grazie all'Associazione Temporanea d'Imprese SEPI S.p.A di Canosa di Puglia, Consorzio Corum di Roma ed Esalab S.r.l. di Pesaro.
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Scambio culturale ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni
Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Il 14 aprile nell’auditorium dell’IISS “Ettore Carafa” l’incontro
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
“Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” “Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” E questa notte, nella 20 km di marcia di Taicang, in Cina, l'atleta delle Fiamme Gialle si posiziona undicesimo con il primato personale di 1h18:49
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.