dolci natalizi
dolci natalizi
Territorio

Natale: "Grande ritorno dolci tipici ‘fai da te’ da cartellate a mandorle atterrate" 

Coldiretti Puglia: "Complice il caro panettone con aumenti medi dei prezzi fino al 6%"

Grande ritorno dei dolci 'fai da te' della tradizione pugliese immancabili sulle tavole per pranzi e cenoni di Natale e Capodanno, complice il caro panettone con aumenti medi dei prezzi fino al 6%, con 1 massaia su 2 che passerà non meno di 2 ore in cucina per poterli fare in casa, spesso aiutata dai bambini. E' il risultato delle rilevazioni di Coldiretti Puglia nei mercati contadini di Campagna Amica, dove i cuochi contadini stanno svelando i segreti dell'impasto perfetto per realizzare i piatti più golosi delle festività natalizie targate 2024.

Da Bari al Gargano fino al Salento, i dolci radicati sul territorio sono tanti dalle cartellate baresi al vincotto, alla variante salentina con il miele, le mandorle atterrate, i purceddhuzzi con miele e mandorle, i tarallini dolci, le ostie di Monte Sant'Angelo, i sassanelli e le nuvolette di mandorla, le paste secche di pasta di mandorla e il torrone alle mandorle.

La preparazione casalinga dei piatti tradizionali delle feste è infatti – sostiene la Coldiretti regionale – una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne e all'interno delle mura domestiche si svolge il rito della preparazione di specialità alimentari caratteristiche del Natale destinate spesso a rimanere solo un piacevole ricordo per tutto il restante periodo dell'anno. Si tratta spesso di dolci – ricorda Coldiretti Puglia – le cui ricette sono tramandate da generazioni e rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale del Puglia. Accade così che, assieme agli immancabili panettone e pandoro, sulle tavole sono tornate anche le specialità casalinghe della tradizione contadina.

CARTELLATE AL VINCOTTO
Sono dei tipici dolci originari della Puglia. ll nome potrebbe derivare da carta, incartellate, cioè sinonimo di incartocciate, secondo la loro tipica forma arabesca. Le cartellate al vincotto, carteddàte in dialetto, sono un tipico dolce pugliese che si prepara per Natale, una ricetta della tradizione che trionfa su tutte le tavole della regione. Un impasto semplice a base di olio, vino bianco e farina a cui dare la forma di rosette: basterà poi friggerle e passarle nel vincotto, prima di servirle. Si tratta di dolcetti firabili e croccanti dalle origini molto antiche: nella tradizione popolare le cartellate simboleggiano le lenzuola di Gesù Bambino. Ipotesi storiche, invece, parlano di dolci che arrivano dall'antico Egitto, dove venivano preparate per i faraoni. Tradizione vuole che le donne di diverse famiglie si incontrino per preparare insieme i dolci delle feste natalizie, mescolando così le varie ricette tradizionali e i segreti che le rendono uniche. Solitamente le cartellate si gustano intrise nel vin cotto, ottenuto dalla uve pugliesi Malvasia e Negramaro, o dai fichi.

MANDORLE ATTERRATE
La ricetta delle mandorle atterrate è semplice e abbina mirabilmente le mandorle al cioccolato. È essenziale utilizzare mandorle intere, un prodotto tipico della Puglia, e cioccolato di qualità, che può essere fondente, al latte o bianco. Basta far sciogliere il cioccolato a bagnomaria e immergere le mandorle che precedentemente sono state tostate. Lasciate raffreddare in modo da far asciugare il cioccolato, sono 'cioccolatini scomposti' dal sapore straordinario.

TARALLI DOLCI ('MBRIACHIDD)
I taralli dolci pugliesi, chiamati anche 'mbriachidd dal dialetto pugliese, letteralmente "ubriachelli", sono dei dolci dalla consistenza friabile, molto semplici da preparare, non hanno uova nell'impasto e come in tutte le ricette antiche sono a base di ingredienti provenienti direttamente dai campi, la farina, il vino e l'olio extravergine d'oliva. Sono perfetti per la colazione o la merenda, ma anche come fine pasto, accompagnati, magari, da un buon vino dolce e da altri dolcetti casalinghi, come le paste di mandorla, gli sporcamuss, le mandorle atterrate o le intorchiate dolci.

CASTAGNELLE (CASTAGNEDDE)
Le castagnelle sono dolci poveri preparati con farina, mandorle, cannella e cacao. Non contengono latte, burro e nemmeno uova, ma come puoi vedere le mandorle – rigorosamente pugliesi – sono presenti dappertutto.

SASSANELLI
Sono biscotti che contengono mandorle, vincotto, cacao e spezie varie. La forma e l'aspetto è un po' grezzo, simile a dei sassi - da qui deriva il nome sassanelli - però si trattf5e4r4rrra di un dolcetto dal gusto raffinato e una consistenza delicata.
I sassanelli sono tipici delle festività natalizie, ma si preparano il giorno della commemorazione dei defunti il 2 novembre.

I CUSCINETTI
I cuscinetti sono fagottini di sottile pasta, la stessa delle cartellate, che racchiude un cuore di pasta reale aromatizzata con la scorza di limone. Una volta riempita la sfoglia, vengono lasciati asciugare, fritti e ripassati nello zucchero. Hanno forma di mezza luna e nella tradizione popolare rimandano al cuscino usato per il sonno del Bambinello.

LA CUPETA
Simile al torrone e al croccante di mandorle, la Cupeta o Copeta, è un dolce natalizio che trova la sua origine nella più classica tradizione pugliese. Ci sono ben tre varianti della Cupeta, quali nera, bianca e macinata. La qualità nera è composta da mandorle intere non sbucciate; quella bianca prevede la presenza di mandorle sbucciate, mentre l'ultima è fatta da mandorle prima sbucciate e successivamente tritate.

PURCEDDHUZZI
I Purceddhruzzi o Purcidhuzzi sono un tipico dolce salentino di origine antichissima, riconducibile ai tempi del Medioevo, che viene preparato con l'antica ricetta tramandata dalle nonne. Si presentano come dei piccoli bocconcini di pasta fritti e poi ricoperti di miele e confettini colorati. Ogni paese conserva una ricetta diversa dello stesso dolce, ma l'ingrediente che non può assolutamente mancare è l'olio extravergine d'oliva aromatizzato con le bucce di agrumi (arance, limoni o mandarini) che rendono il dolce speziato e particolarmente friabile.

OSTIE DI MONTE SANT'ANGELO
Dolce tipico del Comune di Monte Sant'Angelo, le ostie piene o "ostia ckiene", sono un composto altamente calorico, privo di qualsiasi tipo di conservante, con ottime proprietà ricostituenti, date dalle proprietà intrinseche delle mandorle. Da sempre le mandorle hanno un forte valore simbolico di prosperità e benessere. Il Gargano è ricco di alberi di mandorle che resistono su appezzamenti di terreno lasciati incolti da anni, che ammantano di delicati fiori bianchi le prime giornate primaverili. Le ostie piene sono composte da due cialde ovali di ostie, di colore bianco panna. Il ripieno è costituito da mandorle tostate, caramellate con zucchero e miele. Un pizzico di cannella conferisce loro il caratteristico aroma speziato. La legenda narra che questo dolce tipico sia nato per caso durante la preparazione delle ostie sacre, in un convento di monache di Monte Sant'Angelo, il monastero della S. Trinità delle Monache dell'Ordine di S. Chiara.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • Natale
Altri contenuti a tema
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Sale il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
21 Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nota di Sabino Napolitano (coordinatore di FdI Andria), Paola Albo (segretario cittadino Lega) e Gaetano Scamarcio (Presidente Generazione Catuma)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.