Nasce in Puglia una rete sanitaria per la talassemia
Nasce in Puglia una rete sanitaria per la talassemia
Enti locali

Nasce in Puglia una rete sanitaria per la talassemia: inserita anche la Asl/Bt

Viene migliorato il servizio e l'assistenza per i pazienti pugliesi

"In Puglia è nata la Rete per la Talassemia. Questo significa garantire servizi e assistenza uguali per tutti i cittadini pugliesi ed equità nell'accesso. Prima c'era disordine, non tutti avevano lo stesso percorso, il sistema era lasciato al caso o all'iniziativa del singolo clinico. Adesso abbiamo definito standard comuni da seguire, che prima d'ora non erano stati chiariti. Abbiamo ordinato il settore talassemia così come già fatto con l'autismo, le malattie rare, il trasporto neonatale. Prossimo passo l'avvio operativo della rete oncologica pugliese. Ci vuole tempo per risanare i conti della sanità, riorganizzarla, e portarla ad essere virtuosa. Giorno dopo giorno i risultati arrivano, e il trend non può che migliorare". Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano commenta la nascita della Rete per la Talassemia, alla vigilia della Giornata mondiale della talassemia.

Si è presentata ieri, nell'Aula Magna De Benedictis del Policlinico di Bari, il Piano diagnostico terapeutico (Pdt) e del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) della talassemia in Puglia. Il Pdt definisce "cosa fare e perché" ed il Pdta definisce chiaramente "chi fa cosa, come e quando", in maniera semplificata, chiara ed equa, al fine di garantire uniformità e qualità dell'assistenza su tutto il territorio regionale.

Soddisfazione la esprime Valentino Orlandi, presidente nazionale United, Unione talassemici e drepanocitici: "La Puglia è la Regione che nello scenario nazionale ha lavorato più concretamente per le persone affette da talassemia, attraverso il confronto tra istituzioni, clinici dei centri e associazioni di pazienti. Questo PDTA è la risposta che attendevamo, ogni centro sa quali linee deve attenersi prendendo in carico il paziente, quanto serve per diminuire i disagi e venir incontro ai loro bisogni per la loro sicurezza di cura e qualità di vita. La talassemia è una patologia cronica e genetica ma, se seguita bene, il paziente ha un'aspettativa di vita molto alta e buona. La Puglia in un anno ha fatto un lavoro di concretezza, celerità e approfondimento come non ho visto prima in altre regioni. Questa rete consentirà ai pugliesi di potersi curare al meglio a casa loro, senza dover emigrare in altre regioni. Colgo l'occasione infine per ringraziare i donatori di sangue, donatori di vita".

"Siamo un esempio per l'Italia, ed è bello che a raccontarlo sia il presidente nazionale dell'unione talassemici – dichiara il direttore del Dipartimento regionale Politiche per la Salute Giancarlo Ruscitti – la Regione Puglia ha attuato una ristrutturazione organizzativa per gestire i pazienti cronici nella quotidianità e nell'emergenza, grazie a questa rete siamo in grado di fare approvvigionamento, conoscere i pazienti, gestire il bisogno di sangue, ridurre i punti di rischio. Questo è il frutto della buona programmazione".

Insieme con l'Emilia Romagna e la Sicilia, la Puglia è la terza regione che dà seguito al decreto del Ministero della salute (in base alla legge del 27 dicembre 2017, n. 205 comma 437/438 Legge di bilancio 2018) che istituisce la Rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie, individuando le linee guida specifiche per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e dei percorsi di assistenza.

"La Giunta regionale – dichiara Giovanni Gorgoni commissario straordinario Aress Puglia - ha approvato il documento tecnico di indirizzo per costruire la rete assistenziale pugliese attraverso i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziale (PDTA). Uno degli aspetti più importanti è l'espressa partecipazione delle associazioni dei pazienti nella progettazione dei modelli assistenziali".

Tra gli obiettivi del Piano Operativo 2016/2018 della Regione Puglia era infatti espressamente prevista la predisposizione dei PDTA per diverse patologie. La Giunta ha anche stabilito che entro la fine del 2018 vengano definiti alcuni Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali, tra questi, il primo a partire è proprio quello per la talassemia.

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) e il Piano Diagnostico Terapeutico (PDT) per la talassemia rappresentano uno strumento di gestione clinica che definisce il processo assistenziale dei soggetti affetti da questa patologia.

La talassemia in Italia (circa 7.000 soggetti affetti) pur classificata come malattia rara è in realtà molto diffusa e radicata nel nostro paese, soprattutto in Sicilia, Sardegna e Puglia.

Nella nostra regione i dati disponibili (Censimento centri talassemia chiuso il 15 marzo 2018) indicano la presenza di 704 persone affette da talassemia di cui 536 affette da talassemia major e 168 invece con talassemia intermedia. I soggetti trasfusione dipendente in totale sono 596.

La patologia oggetto deI presente PDTA è la beta talassemia.


I centri di cura della talassemia pugliesi sono quelli espressamente individuati con provvedimento di giunta regionale in materia:
Pr.Denominazione CentroAziendaSedeCodice
BATalassemie e Anemie
U.O.C. Ematologia con Trapianto

Anemie Ereditarie
U.O.C. Pediatria "B.Trambusti"

A.O.U. Consorziale
Policlinico di Bari
Osp. Policlinico di Bari


Osp. Giovanni XXIII di Bari
BA 1A


BA 1P
SIMTASL BAOspedale Di Venere di BariBA 2
BTU.O.S.V.D. EmatologiaASL BTOspedale "S. Nicola Pellegrino" – TraniBT 1
BRU.O.S. Centro della Microcitemia
U.O.C. Ematologia con Trapianto
ASL BROspedale "A. Perrino" BrindisiBR 1
FGAmbulatorio di Talassemia
SIMT
A.O.U. "Ospedali
Riuniti" di Foggia
Ospedali Riuniti di FoggiaFG 1
DH TalassemiaIRCS "Casa Sollievo
della Sofferenza"
Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni RotondoFG 2
LEDH Talassemia
U.O. Medicina Interna
ASL LEOspedale "V. Fazzi" di LecceLE 1
Day Service Talassemia M. Danese
U.O. Medicina Interna
ASL LEOspedale Civile "F. Ferrari"
di Casarano
LE 2
U.O. Medicina InternaASL LEOspedale "Sacro Cuore di Gesù" di GallipoliLE 3
TAStruttura Semplice MicrocitemiaASL TAPresidio ospedaliero centrale
"SS Annunziata" di Taranto
TA 1
Centro Microcitemia ManduriaASL TAPresidio ospedaliero orientale
"M. Giannuzzi" di Manduria
TA 2

* Note:Nella provincia di Lecce sono attivi il Centro C.L.T. dell'ASL LE presso l'Ospedale "San Giuseppe da Copertino" di Copertino e la Sezione Trasfusionale dell'ASL LE presso l'Ospedale "Santa Caterina Novella" di Galatina funzionalmente collegati al Centro LE1.

I centri BA1A-P, BR1, FG1, FG2, LE1, e TA1 erano già individuati come Presidii della Rete Nazionale (PRN) e Nodi della RERP.Il centro BA1A-P è anche Centro ERN e funge da Centro Hub regionale.

Ruolo delle Associazioni dei Pazienti
Il ruolo delle associazioni dei pazienti è notevolmente mutato nel corso degli ultimi decenni. Attraverso un lento e lungo processo di empowerment, da semplici portavoce di bisogni, oggi partecipano al processo decisionale, assieme a medici e amministratori, delle politiche sanitarie. Nello specifico le associazioni s'impegnano a:
- promuovere eventi formativi per l'empowerment dei pazienti;
- promuovere eventi di informazione e sensibilizzazione sulle talassemie;
- favorire ogni attività di ricerca e studio;
- collaborare con i centri di cura per l'accoglienza dei nuovi pazienti e dei loro caregiver, per sviluppare strategie per migliorare la compliance e l'aderenza terapeutica dei soggetti affetti da talassemie;
- supportare i pazienti e i loro caregiver nei rapporti con le Istituzioni;
- intrattenere un dialogo costante con i centri di talassemia, le direzioni
ospedaliere e le istituzioni regionali per segnalare eventuali criticità.



Nasce in Puglia una rete sanitaria per la talassemiaNasce in Puglia una rete sanitaria per la talassemiaNasce in Puglia una rete sanitaria per la talassemia
  • Sanità
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» La dirigenza Pd della Bat: «Si tratta di salvare una comunità politica, il suo onore e il suo futuro»
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" Una famiglia di Andria invia una lettera di ringrazimenti: una storia finita bene
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
«Schierarsi...per la nostra salute!» «Schierarsi...per la nostra salute!» Nuovo ospedale e non solo, per le tante criticità legate alla sanità del nostro territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.