mobilità, eco, sostenibile, ambiente, trasporto, green
mobilità, eco, sostenibile, ambiente, trasporto, green
Associazioni

Nasce ad Andria "Urban Mobility", associazione per la mobilità sostenibile

I soci fondatori sono Antonio Leonetti, Domenico Zingaro e Riccardo Figliolia

Nasce ad Andria "Urban Mobility", l'associazione per il Mobility Management e la mobilità sostenibile costituita dai soci fondatori Antonio Leonetti, Domenico Zingaro e Riccardo Figliolia. Urban Mobility è un facilitatore culturale con l'obiettivo di rinnovare e valorizzare le aree urbanizzate, favorendo comportamenti e azioni di mobilità sostenibile. Attraverso la nostra associazione andremo a presidiare il tema della mobilità sostenibile, al momento molto sensibile e poco innovato nel nostro territorio.

«Sovente siamo abituati - scrivono i fondatori dell'associazione - ad avere una rappresentazione distorta del concetto di strada; parlare di strade, oggi, significa rimodulare l'idea di strada, significa offrire una visione equilibrata di quello che la strada rappresenta nelle aree urbane: le strade sono il salotto delle nostre passeggiate, sono i luoghi che contengono i nostri monologhi, che ci accompagnano verso mete diverse. Per strada incontriamo le persone a noi care, i nostri amici o incontriamo nuove persone; grazie alle strade ci muoviamo in città e raggiungiamo le diverse destinazioni. Le strade devono essere salvaguardate, ma soprattutto riequilibrate offrendo pari opportunità a tutti i mezzi che dovrebbero frequentarle. Noi pensiamo che la mobilità sostenibile offra un serio lavoro di riqualificazione della struttura delle strade, un lavoro certosino di ornamento delle strade, di riconversione in favore di un programma di bellezza del nostro salotto sociale, tutelando i mezzi alternativi alle autovetture, lavorando sulla sicurezza dei pedoni, dei ciclisti e su un forte programma di potenziamento del trasporto pubblico.

Spesso ci imbattiamo in strade urbane utilizzate come meri parcheggi di autovetture private le quali occupano gran parte degli spazi disponibili: sempre all'interno del concetto di riequilibrio dei fruitori delle strade, proponiamo al dibattitto collettivo la necessità di imparare a tradurre meglio il concetto di spazio; quello occupato dalla singola auto, elettrica o ibrida benzina o diesel, è di gran lunga maggiore rispetto a quello abitato dai mezzi alternativi o dai pedoni. È su questo concetto che vogliamo declinare la nozione di mobilità sostenibile. È un grande commitment al quale abbiamo deciso di dedicare il nostro tempo, andremo a sensibilizzare la comunità affinché maturi un reale cambiamento.

Le azioni sulle quali abbiamo pensato di impegnarci sono:
  • consulenza e collaborazioni tra pubblico e privato per la redazione di PSCL (Piano Spostamenti Casa Lavoro);
  • riqualificare il concetto di pedonalità;
  • riprogettare ed incentivare il Tpl (Trasporto Pubblico Locale);
  • incoraggiare la realizzazione di infrastrutture ecosensibili attraverso le nuove tecnologie: asfalto che produce elettricità, illuminazione a risparmio energetico;
  • pianificazione strategica attraverso gli strumenti come il PUMS (Piano Urbano della mobilità sostenibile), PULS (Piano Urbano della Logistica Sostenibile) alla loro applicazione;
  • percorsi di formazione, educazione, promozione di eventi e seminari sulla mobilità sostenibile;
  • incentivazione di realizzazione di rotatorie in sostituzione degli impianti semaforici;
  • supporto a progetti esistenti o in fase di attuazione;
  • sostenibilità economica, dell'ambiente, della società e della mobilità.
Noi di Urban Mobility ci definiamo persone innovative, appassionate di mobilità sostenibile: desideriamo incentivare ed immaginare opere, infrastrutture ed attività attraverso le quali rendere la mobilità sostenibile un'azione del quotidiano ed un'impronta sociale di grande valore. Siamo un gruppo di appassionati e professionisti che lavorano insieme con proattività dando un contributo concreto. Urban Mobility sostiene la mobilità sostenibile e attraverso la pratica, la promozione e la didattica sulla mobilità sostenibile, intende partecipare con contributi di carattere culturale e professionale alla vita della comunità, fornendo servizi per tutta la collettività, in favore del dialogo all'interno di un terreno fertile di incontri e di idee».
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità La fermata a Parco Graziella Mansi fa capo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli autobus a lunga percorrenza, quali: ITABUS, FLIXBUS e MARINO
Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria
"Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online "Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online Rese note le nuove modalità di presentazione delle istanze, relative ai procedimenti inerenti al servizio Traffico e Mobilità
Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Presentazione alla Città questa sera, martedì 11 febbraio alle ore 19 in Sala Consiliare
Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Promosso da Andria Bene in Comune. Si comincia lunedì 10 febbraio
Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria con il quartiere San Valentino Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria con il quartiere San Valentino Presentazione alla Città l’11 febbraio alle ore 19 in Sala Consiliare
1 Modifiche alla viabilità: via Martiri di Cefalonia chiusa sabato, domenica e festivi Modifiche alla viabilità: via Martiri di Cefalonia chiusa sabato, domenica e festivi Un provvedimento resosi necessario a seguito dell'apertura della nuova rotatoria di Viale Gramsci/Via Martiri di Cefalonia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.