Facciata Seminario Vescovile Andria
Facciata Seminario Vescovile Andria
Eventi e cultura

Museo Diocesano: XVIII edizione della "Settimana di San Tommaso"

Discernere, educare, accompagnare: tre verbi per tre incontri, dal 3 al 5 maggio

La "Settimana di San Tommaso" è ormai divenuta maggiorenne. L'iniziativa culturale proposta dalla Biblioteca Diocesana "S. Tommaso D'Aquino" di Andria, insieme a MEIC, Azione Cattolica e Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico, è giunta, infatti, alla diciottesima edizione.

Anche quest'anno l'ambizione è di coniugare le tematiche care al dibattito ecclesiale con i temi di più ampio interesse e respiro che suscitano l'attenzione della società contemporanea, avvalendosi di relatori prestigiosi e preparati. L'operazione culturale che si vuole proporre, pertanto, è quella di suscitare domande, ampliare il confronto con tutti e offrire piste di riflessione per una fede pensata. In particolare, il punto di partenza per la "Settimana di San Tommaso" del 2017 è il programma pastorale proposto alla comunità diocesana da Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria, e scandito da tre verbi essenziali per una Chiesa che voglia definirsi "in uscita", sulle orme di papa Francesco: vedere, entrare e uscire.

Il percorso elaborato per la Settimana coglie così la provocazione di questa proposta, coniugandola attraverso altri verbi (discernere, educare e accompagnare) e rileggendola come possibilità di arricchire il cammino degli uomini e delle donne del nostro tempo. In filigrana riconosciamo la verità dell'affermazione riportata da "Gaudium et Spes", un documento del Concilio Vaticano II, al numero 41: "Chiunque segue Cristo, l'uomo perfetto, diventa anch'egli più uomo". La "Settimana di San Tommaso" avrà dunque come tema: "Tre verbi…perché l'umano fiorisca!" e si svolgerà ad Andria, dal 3 al 5 maggio 2017, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano, in Via De Anellis, 46.

Questo il programma: si inizia mercoledì 3 maggio, "Discernere insieme l'umano nella città del nostro tempo" con Padre Franco Annicchiarico SJ, responsabile della Pastorale Universitaria nell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto; si prosegue giovedì 4 maggio, "Educare: un compito e uno spazio per la cura dell'umano" con il Prof. Luigi Alici, professore ordinario di Filosofia Morale presso l'Università di Macerata; si conclude venerdì 5 maggio, "Accompagnare il cammino dell'amore umano alla luce dell' "Amoris Laetitia" con il Prof. Andrea Grillo, professore ordinario di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica del Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma.
  • biblioteca diocesana
Altri contenuti a tema
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità
"La politica che verrà: da don Milani a Trump 2024", incontro ad Andria il 29 novembre "La politica che verrà: da don Milani a Trump 2024", incontro ad Andria il 29 novembre Convegno organizzato dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico
Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Acura di Biblioteca diocesana, Circolo dei Lettori e Città di Andria
Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Dal 26 al 30 novembre, un'esplosione di storie, colori e creatività!
Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Mercoledì 30 ottobre alle ore 19:30 presso la Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino
L’anatomia nell’Arte: Misteri e segreti nei capolavori di tutti i tempi L’anatomia nell’Arte: Misteri e segreti nei capolavori di tutti i tempi Oggi, alle ore 18.00 nel teatro del chiostro della Biblioteca Diocesana "San Tommaso D’Aquino"
Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Il progetto é promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.