Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Territorio

Muraglia, Coldiretti: "Su Xylella la macchina burocratica dell’Assessorato regionale all’Agricoltura è in narcosi!"

Grave denuncia del presidente di Coldiretti Puglia

"Su Xylella la macchina burocratica dell'Assessorato regionale all'Agricoltura è in narcosi. E' fermo da 1 anno il pagamento degli indennizzi per gli espianti obbligatori già effettuati per ordinanza, è al palo il bando della sottomisura 5.2 del PSR e dopo oltre 4 mesi di istruttoria, non hanno ricevuto la necessaria autorizzazione all'espianto degli alberi infetti, nonostante sia passato in Consiglio regionale il 21 dicembre scorso, su sollecitazione di Coldiretti, la norma di semplificazione che permette di derogare ai vincoli ambientali, forestali e idrogeologici di carattere regionale. Ciò avrebbe consentito di sbloccare subito almeno 200 pratiche di olivicoltori che devono reimpiantare", è la denuncia di Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

"Ritornando al passato, ad agosto 2017, la Regione Puglia in fase di variazione di bilancio destinò 5 milioni di euro di Fondi di Sviluppo e Coesione per dare sollievo alle aziende olivicole colpite dalla Xylella per la moratoria dei mutui. Il bando pubblicato nel 2018 è andato praticamente deserto. Bassissima la partecipazione, ridotta a sole 12 aziende, per un importo complessivo di 360mila euro sui 5 milioni complessivi e, per essere realmente erogati serviva la variazione di bilancio, passata 1 mese fa, ma le risorse non sono state ancora erogate".
Il bando presentava dei gravi limiti oggettivi che andavano superati – ricorda Coldiretti Puglia - allungando i tempi della moratoria, consentendo l'accorpamento dei mutui anche attraverso garanzie accessorie. "Oltre ad attivare immediatamente la misura per le domande già approvate – dice il presidente Muraglia - va rivisto il bando perché non possono andare persi oltre 4,6 milioni di euro che sarebbero manna dal cielo per le aziende in grave crisi di liquidità che non riescono a far fronte ai mutui".

"E' un disastro su tutta la linea – conclude il presidente Muraglia – e anche i provvedimenti contenuti nel Decreto Emergenze e nel Piano Centinaio con questa gestione regionale pachidermica ed esitante rischiano di rimanere lettera morta, con buona pace di negazionisti e complottisti che continuano a scherzare sulla pelle di aziende olivicole, frantoiani e vivaisti già alla canna del gas".
  • regione puglia
  • coldiretti
  • xylella
  • Savino Muraglia
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari: “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!”
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, allarme altissimo nella Bat Xylella, allarme altissimo nella Bat Cia Puglia: «Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.