Settimana del cervello
Settimana del cervello
Scuola e Lavoro

Mr. Cervello arriva alla scuola “Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri”

Diverse attività coinvolgeranno le classi dal 15 al 22 marzo

Mr. Cervello arriva a scuola per spiegare ai bambini e ai ragazzi il funzionamento dell'organo più complesso e affascinante del corpo umano. La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è una celebrazione fuori dal comune e dagli schemi. La sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives dà l'opportunità di concentrare l'attenzione sulle scienze del cervello e sull'importanza della ricerca in questo ambito.

In Italia la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica che da oltre dieci anni fa divulgazione dei più recenti studi del settore, attraverso la raccolta degli eventi su questo sito web.

All'iniziativa ha aderito la scuola secondaria di I grado "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri": attraverso attività interattive e materiale multimediale, Sabrina Di Chio, Annalisa Vurchio, Debora Carapellese, Federica Quacquarelli, Nunziafederica Regano e Alessandra Di Ruvo inviteranno gli studenti a sperimentare le conoscenze apprese in giochi che permetteranno di consolidare e generalizzare le conoscenze su anatomia e funzionamento del cervello, processi cognitivi (cosa sono e come funzionano), neuroscienze applicate, emozioni e cervello (quali sono, caratteristiche, a cosa servono, come riconoscerle), pensiero, comportamento e cervello, decision making, problem solving, condotta sociale, regolazione emotiva.

Le attività coinvolgeranno le classi dal 15 al 22 marzo: «Siamo fortemente convinti – spiega la Dirigente Scolastica, Maria Teresa Natale – della valenza scientifica ed educativa di queste iniziative, nell'ambito dell'ampliamento della nostra offerta formativa. I nostri studenti stanno rispondendo con entusiasmo alle attività proposte dalle psicologhe. Grazie al contributo degli studi sociologici e psicologici, si è iniziato a riconoscere le emozioni come la base del comportamento individuale e sociale: prendere confidenza, soprattutto in un periodo delicato come l'adolescenza con il funzionamento del cervello e delle emozioni e imparare a riconoscerle vuol dire essenzialmente imparare a mettersi in discussione, ad accettarsi, ad aprirsi al confronto, soprattutto apprendere il mondo e le cose del mondo».
Settimana del cervelloSettimana del cervelloSettimana del cervelloSettimana del cervello
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Questa mattina il taglio del nastro, presenti la sindaca Bruno e l'assessore Loconte
Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Diverse iniziative anche in viale Roma, dall'ambiente ad una esibizione del coro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.