Movida si, movida no
Movida si, movida no
Politica

Movida si, Movida no. Di Lernia: «Dobbiamo parlare di vivibilità, dignità e civiltà»

Il Comitato Centro Storico scrive una lettera aperta ai cinque candidati Sindaci

«C'è chi vive la bellezza del centro storico da sempre o da molti anni. C'è chi s'è preso cura degli immobili e delle strade, lavando i lastricati con gli stracci, combinando il profumo di detergente con quello del ragù in ebollizione. C'è chi ha investito in attività commerciali puntando sulla qualità e scommettendo sulla risposta della città, quando ancora non era di moda, integrandosi perfettamente con il tessuto abitativo. Abbiamo apprezzato e sostenuto questa tendenza. Finalmente, ci siamo sempre detti, anche ad Andria il centro antico gode di nuove attenzioni. Questo patrimonio collettivo, "pacifico" è minacciato, perché rischia di essere soffocato da un tendenza massificata non controllata, non governata che genera molti costi economici e umani sui residenti. Movida Si/Movida No. Non è questo, dunque, il punto il problema. Movida Si/Movida No è banalizzante e riduttivo. Dobbiamo parlare di vivibilità, dignità, civiltà».

Inizia così la lettera aperta che il Comitato Centro Storico, con il suo portavoce Antonietta Di Lernia, propone ai cinque candidati alla carica di Sindaco in vista delle prossime amministrative del 31 maggio. La lettera aperta è un modo per tracciare un punto della situazione su di una zona particolarmente al centro delle diatribe politiche e programmatiche presenti, ma che rappresenta un obbiettivo inevitabile per il futuro: «Non è vivibilità la follia del traffico serale - dice ancora Di Lernia - non è vivibilità la sosta selvaggia; non sono vivibilità i caroselli di auto che inquinano e minacciano la salute di tutti; non è dignitoso che non siano sanzionati, come prevede il codice, gli incivili che occupano gli stalli ovvero gli scivoli per i diversamente abili. Non è vivibilità, la sporcizia pervasiva e dilagante, le bottiglie e i bicchieri di birra e altri alcolici abbandonati ovunque; non sono civiltà i tappeti di cicche nei pressi di alcuni locali né il fatto che ogni angolo un po' più nascosto sia trasformato in una cloaca, per vomitare ed orinare. Non è vivibilità l'inquinamento acustico, né la musica erogata da alcuni locali fino alle 2/3 di notte a livelli assolutamente vietati, sia all'aperto che al chiuso, così come non lo sono le vibrazioni dei bassi che si ripercuotono nelle abitazioni, ancora più dannose della musica "a palla"; non è vivibilità che strade, vicoli, piazze vengano trasformate abusivamente in discoteche a cielo aperto alle cui sonorità si aggiungono le orde vocianti e scalmanate di chi vi staziona».

«Si generano drammi, sì, drammi vissuti tra le pareti delle case: storie dolorose di anziani e malati, ma anche solo di famiglie con bambini e lavoratori che non hanno più la possibilità di riposare, di godere della brezza serale sui balconi e le terrazze, specie in estate, perché tutti gli spazi aperti sono assolutamente impraticabili. Sono pochi i "privilegiati" che hanno le risorse per difendersi (con molta fatica). Pochissimi gli intoccabili. Molti subiscono minacce più o meno esplicite: "dovete vendere le case, l'avete capito che ve ne dovete andare". Ce lo sentiamo ripetere spesso. Sì, si versano lacrime per queste storie vissute. Si prova rabbia. E allora che indaghi, che si faccia luce su questa realtà. Si indaghi a fondo. Non si può pretendere da tutti il coraggio della denuncia. Siamo noi che pretendiamo dallo Stato che dia coraggio e speranza ai più deboli. Chiediamo giustizia, perché noi, di fatto, siamo espropriati delle nostre abitazioni. È molto più grave di un furto, di uno spinello. Nonostante tutto, ci ancora molte energie positive nel nostro centro, che per molti è nuovo, ma in realtà è storico. Energie commerciali, energie di persone. Proteggiamole».
Movida si, movida noMovida si, movida noMovida si, movida noMovida si, movida noMovida si, movida noMovida si, movida noMovida si, movida noMovida si, movida no
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.