Colonnello Giuliano Palomba
Colonnello Giuliano Palomba
Cronaca

Motocross nel Parco dell'Alta Murgia: multe elevate a motociclisti indisciplinati

Intervento dei Carabinieri Forestali. I centauri circolavano con le loro moto da cross prive di targhe

Avevano preso gli sterrai della Murgia per una pista da cross. Tre ragazzi sono stati sanzionati amministrativamente dai Carabinieri Forestali mentre circolavano con le loro moto da cross prive di targhe.
Il controllo si è inserito nell'ambito di una specifica attività di sorveglianza del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, da parte dei militari Reparto Carabinieri Forestali di Altamura, agli ordini del Colonnello Giuliano Palomba, svolta a contrastare il motocross fuoripista.
Tale attività quando è praticata su piste libere e fuori dalle strade è vietata. Trattasi infatti di condotta che comporta disturbo alla fauna e all'ambiente producendo rumore e importanti modifiche nel territorio, con la creazione di tracciati che recano evidente danni all'ecosistema forestale e alle sue componenti naturali.
Numerose sono state le moto controllate sui diversi punti strategici del Parco.
Le tre moto dei ragazzi sanzionati sono state sottoposte a fermo amministrativo di tre mesi.
I controlli continueranno e si intensificheranno anche nei prossimi giorni, specialmente nei terreni ricadenti nei comuni di Andria, Minervino, Gravina in Puglia, Altamura e Santeramo in colle, maggiormente interessati al fenomeno.
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.