raccolta olive. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
raccolta olive. Foto Vincenzo Cassano
Territorio

Mosca dell'olivo: nessun attacco in corso

L’infestazione attiva è minima e pertanto lontana dalla soglia di intervento

E' in pieno svolgimento l'attività di monitoraggio della mosca delle olive, una delle più caratterizzanti tra quelle svolte da Assoproli Bari.
I campi-spia, allestiti su tre zone omogene (Area Bat, Conca Barese e Sud-Est Barese) vengono monitorati settimanalmente da tecnici qualificati al fine di verificare l'andamento della popolazione del patogeno e, quindi, del relativo grado d'infestazione per poi dare indicazioni sulle strategie di lotta e gli eventuali trattamenti fitosanitari in un'ottica di sostenibilità e riduzione dell'impatto ambientale dell'olivicoltura.

L'attività della mosca delle olive, rilevata nelle tre macroaree, non desta preoccupazione.
L'infestazione attiva è minima e pertanto lontana dalla soglia di intervento. Pur avendo le alte temperature compromesso la produzione di questa annata agricola, la qualità dell'olio si preannuncia ottima.

In particolare, nel comprensorio della provincia Barletta Andria Trani, l'attività della mosca delle olive permane quasi assente. Il numero di catture è nullo e, quindi, non desta assolutamente preoccupazioni. anche i dati rivenienti dal campionamento diretto delle drupe e dalla loro disamina al binoculare, confermano la completa assenza di infestazione attiva in tutti i campi di osservazione monitorati. per dovere di cronaca, nei campi allestiti si registra una pressione pari a zero a causa delle eccezionali temperature registrate nel periodo di monitoraggio (con punte anche di 42° c) e sempre largamente al di sotto della soglia di intervento. Il consiglio, pertanto, è quello di non effettuare alcun trattamento fitosanitario.

Si invitano gli olivicoltori interessati a recarsi presso le unità operative periferiche di riferimento dove i tecnici Assoproli di Bari -tra questi il perito agrario Raffaele Falco- sono a loro disposizione per illustrare più dettagliatamente la situazione fitosanitaria in corso.
Per Andria il centro è attivo presso l'Oleificio "I Tre Campanili" della Riforma Fondiaria, in via Maggiore Galliano.
  • oliva coratina
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • assoproli
  • olive
Altri contenuti a tema
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Tra gli obiettivi alla base del piano di rilancio dell’olio EVO, dopo il crollo della produzione di olive in Puglia del 40% registrato nel 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.