Monumenti di Andria
Monumenti di Andria
Vita di città

Montepulciano: «Lama S. Margherita, basilica Madonna dei Miracoli e monastero dei Benedettini, le altre nostre perle»

Non solo Castel del Monte, nel patrimonio artistico culturale di Andria: Lo studioso e naturalista Nicola Montepulciano ci spiega i motivi

Lama di Santa Margherita, Santuario Basilica della Madonna dei Miracoli, Monastero dei Benedettini, sono le altre perle artistico culturali, che con Castel del Monte rendono Andria un tesoro inestimabile. Ecco le esaurienti spiegazioni dello storico e naturalista di Andria, Nicola Montepuliciano.

«Con la pregevolissima pubblicazione dell'Ing. Riccardo Ruotolo, "Escursione nella Valle di Santa Margherita in Lamys e la Grotta delle Rose", finalmente viene dato il giusto rilievo a questa parte di territorio, ubicata immediatamente alle spalle del Santuario della Madonna dei Miracoli d'Andria. E' impresa ardua voler descrivere brevemente l'enorme importanza della Valle per i moltissimi aspetti che vi si riscontrano: geologico, archeologico, paleontologico, storico, religioso, botanico, faunistico, artistico, chiaramente trattati nel testo menzionato. Ci si limita qui a parlare di due argomenti pochissimo conosciuti: paleontologico e pittorico. Nei primi anni del 1600 il Governatore di Cerignola Fabio Colonna, coltissimo uomo di scienza, di origine napoletana, tornò in Andria per ringraziare la Madonna dei Miracoli per aver avuto la grazia della guarigione da una grave malattia. Rimase sorpreso dalla grandezza della chiesa, allora in costruzione, e affascinato dalla bellezza della Valle di Santa Margherita, ancora non deturpata. Calatosi per esplorarla scoprì una conchiglia fossile fino ad allora sconosciuta, la Terebratula terebratula, dell'era geologica fra il Pliocene (5 milioni di anni fa) e il Pleistocene ( 2,5 milioni di anni fa ). Fu una scoperta eccezionale e dopo varie vicissitudini, alcuni esemplari rinvenienti dalla Valle, furono portati al "Natural History Museum" di Londra, dove è possibile ammirarli. La Regione Puglia, nell'ambito della Legge Regionale 4 dic. 2009, n.33 "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico della Regione Puglia", nel 2013, a proposito della "Ricognizione e verifica dei geositi e delle emergenze geologiche della Regione Puglia", ha redatto una scheda dedicata al "prezioso reperto" fossile Terebratula terebratula, dove si legge:<< Il sito di lama Santa Margherita, il primo in cui sono state fatte osservazioni su fossili della specie Terebratula terebratula, è l'unico luogo di riferimento per futuri studi su questa specie e sulle specie sorelle al genere Terebratula sparse per il mondo ( quindi località di interesse internazionale ndr ). Data l'antichità dei primi studi sul brachiopode, la località è da considerarsi parte del patrimonio italiano della storia delle scienze>>. L'altro interessantissimo aspetto riguarda due affreschi di incantevole bellezza che si trovano nella valle ora recuperate e fatte restaurare per l'abnegazione dell'ing. Ruotolo unitamente ad altre persone. Il primo riguarda la piccola "Grotta delle Rose", fino a tempo addietro interamente affrescata a motivi floreali con la volta interamente a rose. Grotta dedicata alla Madonna. "Pur se di piccole dimensioni, non avevo mai visto un luogo che potesse sprigionare in me meraviglia e stupore" così dice l'ing. Ruotolo, ma espressione di meraviglia è stata pronunciata anche da un gruppetto di studiose che in anteprima l'hanno visitata. Bellissimo anche l'affresco dell'Esedra-Ninfeo. Sebbene restaurati i due affreschi stanno subendo gli insulti del tempo. Bisogna correre ai ripari. Questa limitata descrizione riguarda l'esterno, e anche ardua impresa sarebbe descrivere tutto ciò che possiamo ammirare all'interno della Basilica dove sono racchiuse tre chiese su tre livelli. La Cripta con affreschi bizantineggianti di epoca medievale e di periodi diversi, e varie sculture. La Cappella intermedia interamente affrescata. La chiesa superiore offre una enorme varietà di espressioni artistiche: pittoriche con affreschi di varie epoche, tele di rinomati pittori, teleri, quadri, oleografie, scultoree con altari marmorei intarsiati, la stupenda cantoria con organo, il magnifico soffitto a cassettoni etc. ma non è finita perché v'è da ammirare la Sala Capitolare in buona parte affrescata, otto tele settecentesche del pittore paesaggista Francesco Robortelli, museo di arte sacra. Vi è poi da vedere il bellissimo chiostro quadriportico dell'ex Monastero dei Benedettini, la cui completa godibilità è impedita dal volgari palme tipo Miami Beach che denotano i gusti rozzi di chi li mise a dimora. A proposito del soffitto, due turisti che transitavano davanti al Santuario diretti a Castel del Monte, superata la rozza barriera delle palme che impedisce l'immediata visione della bella facciata, colpiti decisero di tornare indietro per visitare la Basilica. Furono affascinati dal soffitto e dagli affreschi della Valle che ebbero modo di vedere accodandosi alle tre studiose. Tutto per caso. Domanda: è mai possibile una cosa del genere? La risposta è si, perché non abbiamo mai avuto politici locali che si siano degnati di togliere qualche volta l'attenzione su Castel del Monte, luogo comune ormai per ogni proposta turistica, per posare lo sguardo su questi tre beni, Valle-Santuario-Monastero che offrono aspetti di rilevanza internazionale. La maggior parte di questi non ha mai aperto un libro sulla Storia di Andria, perciò non sono a conoscenza dei beni culturali che la nostra città possiede. Poveretti loro e poveretti, purtroppo, anche noi».


  • Comune di Andria
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
  • Nicola Montepulciano
  • lama s. margherita
Altri contenuti a tema
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.