Mons. Luigi Mansi
Mons. Luigi Mansi
Religioni

Mons. Luigi Mansi, un anno di ministero episcopale

Solenne celebrazione presso la Cattedrale di Andria sabato 11 marzo, diretta televisiva di Teledehon

Il prossimo 12 marzo ricorre il primo Anniversario di Ordinazione Episcopale di S. E. Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria. La comunità diocesana, con la Solenne Celebrazione Eucaristica che si terrà sabato 11 marzo alle ore 19.30 presso la Chiesa Cattedrale di Andria, si unirà al proprio Pastore nel rendimento di grazie al Signore per il dono del Ministero Episcopale.

Mons. Luigi Mansi nel suo messaggio di saluto inviato alla comunità diocesana di Andria, subito dopo aver accolto la nomina di Papa Francesco, così scriveva: «Nell'obbedienza alla divina volontà, fin da questi primi momenti accolgo te, santa chiesa di Andria come sposa e prometto di esserti fedele sempre, prometto di amarti, onorarti e servirti».

E proprio la metafora Vescovo - Sposo aiuta a comprendere molto bene la natura della relazione tra il Vescovo e la Chiesa particolare a lui affidata. Il Vescovo ricevendo, infatti, nell'ordinazione episcopale l'anello, si impegna a custodire la Chiesa, Sposa di Cristo, nell'integrità della fede e nella purezza della vita. L'anello episcopale, analogamente a quello dei coniugi, è simbolo dell'amore fedele che unisce Cristo alla Chiesa. Come la sponsalità dei coniugi cristiani si manifesta nell'essere angeli custodi del reciproco amore, così la sponsalità del Vescovo si esprime nell'essere Pastore fedele e angelo della Chiesa a lui affidata.

E in questo primo anno i fedeli della diocesi hanno conosciuto il nuovo Vescovo come Pastore fedele che ama la Chiesa a lui affidata, che sprona a camminare insieme, che affida alla testimonianza generosa della propria vita il mistero di ciò che annuncia, lasciandosi plasmare e condurre dalla volontà di Dio.
Con il ringraziamento a Dio, la suddetta Celebrazione, trasmessa in diretta dall'emittente televisiva Teledehon, sarà pertanto occasione propizia per manifestare al nostro Vescovo la sincera gratitudine per il servizio generoso di Padre e Pastore che ci offre amorevolmente ogni giorno con gioia e speranza.

Questo il Curriculum di S.E.R. Mons. Luigi Mansi – Vescovo di Andria:
Sua Eccellenza Mons. Luigi Mansi è nato a Cerignola, in provincia di Foggia, il 6 maggio 1952. Compiute le scuole superiori e gli studi filosofico-teologici, ha conseguito nel 1978 la Licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Nel 2012 ha, poi, ottenuto il Dottorato in Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica Pugliese. Ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 29 giugno 1975, incardinandosi nella diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. È stato Vicerettore del Seminario Vescovile di Foggia, Rettore del Seminario Diocesano di Cerignola-Ascoli Satriano, Responsabile della Pastorale Vocazionale, Direttore e Docente di materie teologiche nell'Istituto Diocesano di Scienze Religiose e nell'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Pontificia Università Lateranense, Insegnante di Religione Cattolica, Cerimoniere Vescovile, Cancelliere Vescovile, Parroco della Parrocchia-Santuario della Beata Vergine di Ripalta. Inoltre, dal 1995 al 2006 è stato Parroco della parrocchia di San Rocco a Stornara e dal 2006 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Direttore Spirituale nel Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" di Molfetta. Dal 1998 al 29 gennaio 2016 è stato Assistente diocesano unitario di Azione Cattolica. Dal 2011 al 2016 è stato Vicario Episcopale per la Pastorale, nonché Membro del Consiglio Episcopale, del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori. Dal 2013 a tutt'oggi è Presidente Nazionale dell'Unione Apostolica del Clero e in seno alla Conferenza Episcopale Pugliese è Presidente della Commissione per il Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" in Molfetta. Il 29 gennaio 2016 da Papa Francesco è stato eletto Vescovo della diocesi di Andria. Il 12 marzo dello stesso anno ha ricevuto l'ordinazione episcopale nella Cattedrale di Cerignola e il 3 aprile ha preso possesso canonico della nostra diocesi.
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.