don Riccardo Agresti
don Riccardo Agresti
Cronaca

Minacce a don Riccardo Agresti, per la sua attività di sacerdote a favore degli ultimi

Giovedì mattina l'intimidazione davanti alla chiesa di Maria SS. Addolorata alle Croci

Ha chiesto ai suoi parrocchiani di pregare perchè gli dessero la serenità per andare avanti nella sua attività di sacerdote, malgrado le minacce ricevute qualche ora prima.

Ieri sera, Don Riccardo Agresti, parroco della chiesa di "Santa Maria Addolorata alle Croci", presso il popoloso quartiere delle "Croci-Camaggio" ha sorpreso un pò tutti, quando nel corso della messa "In cena Domini" ha chiesto durante l'omelia di rivolgere delle preghiere in suo favore.

Poche ore prima, intorno alle ore 12:30 erano arrivate le minacce nei suoi confronti, proprio davanti alla chiesa che lo vede da oltre un ventennio prete di frontiera, a sostegno di un quartiere che necessita attenzione e di liberarsi da coloro che lo opprimono con la violenza e la sopraffazione.

Non intende per il momento rivolgersi alle autorità competenti. Adesso vuole solo parlare di quanto accaduto con il vescovo mons. Mansi e con lui rivolgersi al Prefetto ed al Presidente del Tribunale. Ma prima di ogni altra cosa desidera portare a termine il progetto "Senza sbarre" che insieme a Don Vincenzo Giannelli e Don Peppino Zingaro, con l'autorizzazione del vescovo Luigi Mansi, intende offrire una concreta occasione di riscatto sociale, fuori dal carcere, a coloro che hanno sbagliato, offrendogli occasioni di lavoro e di reinserimento lavorativo. E' infatti in piena attività per riportare -con l'aiuto di tanti benefattori e di offerte da parte della gente comune- alla piena funzionalità la masseria di San Vittore, ai piedi di Castel del Monte, che sarà il centro operativo di questo ambizioso progetto di "nuova vita".
  • oratorio chiesa croci
  • don riccardo agresti
  • quartiere croci-camaggio
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Il 10 e 11 aprile, in programma al Museo Diocesano. Con lui ci sarà anche Giangregorio De Pascalis, Presidente della Camera penale di Trani
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.