polizia immigrazione
polizia immigrazione
Attualità

Migranti: Siulp e Siap, "Per sicurezza servono risorse e arruolamenti ad hoc Forze di Polizia"

Nella legge di stabilità alcun riferimento ad arruolamenti per gestire nuove politiche sull'immigrazione

"Tutti sanno che la gestione del complesso fenomeno dell'immigrazione richiede risposte articolate e complesse sottolineano i due leader sindacali, giacché coinvolge non solo il nostro Paese ma l'intera Europa e gli Stati che affacciano sul bacino del mediterraneo. Un aspetto è ormai chiaro a tutti: per contrastare i trafficanti di esseri umani che lucrano sulle condizioni di vita e sulle disgrazie che sono alle origini delle migrazioni, dovendo gestire i flussi che approdano sul nostro territorio e su quello europeo più in generale, occorrono risorse economiche e personale specializzato per affrontare al meglio le complessità che tale problematica comporta''. Lo sottolineano Felice Romano, segretario generale del Siulp, e Giuseppe Tiani, segretario generale del Siap commentano l'annuncio dell'innovativo accordo relativo all'insediamento di una sorta di Cpr in Albania.
''Ecco perché il progetto del Governo di voler costituire un Cpr per ogni regione consentirebbe, quantomeno, di far cessare il nomadismo delle Forze di Polizia costrette a percorrere in lungo e in largo la nostra penisola per accompagnare i cittadini stranieri approdati sulle coste per decongestionare i luoghi di arrivo - dicono - Abbiamo reiteratamente richiesto assunzioni ad hoc per la gestione di questi centri, considerato che, oggi, quelli già operanti gravano sulle Questure dei territori dove insistono e sottraggono personale al controllo del territorio e alla sicurezza di quei cittadini".
"Una situazione, quella appena evidenziata, che se non supportata con nuove immissioni di personale appositamente dedicato porterà, necessariamente, alla chiusura di uffici per carenza di personale. Atteso che già oggi siamo in deficit di oltre 11mila unità a cui si aggiungano le migliaia di pensionamenti che ogni anno depauperano il dato, andamento questo che porterà ad avere, entro il 2030, 40mila poliziotti pensionati dei 92mila oggi in servizio".

"Nel frattempo, apprendiamo che è stato sottoscritto un accordo con l'Albania per istituire in quel paese un centro dove sistemare e trattare gli immigrati clandestini che giungono nel nostro territorio -proseguono - Pur non volendo entrare nel merito delle motivazioni politiche di tale scelta politica, non possiamo esimerci dal manifestare la nostra perplessità e preoccupazione, considerato che nessuno ha fatto cenno ai costi relativi alle risorse umane che dovranno essere inviate in missione all'estero per garantire la sicurezza e la funzionalità di questo centro e alle problematiche discendenti dai profili giuridici rispetto al nostro ordinamento e a quelli internazionali che pure insistono sul fenomeno. Preoccupazione, quest'ultima che si aggiunge alle ombre che abbiamo riscontrato nella lettura attenta della bozza della legge di stabilità inviata al Parlamento per la relativa approvazione, atteso che è stata accompagnata anche dalla premessa che non ci saranno emendamenti al testo licenziato dal governo".

"Nell'emananda legge di stabilità, relativamente al Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico - sottolineano i leader sindacali - non abbiamo rinvenuto alcun finanziamento per procedere all'arruolamento di risorse dedicate ai nuovi e incombenti compiti che scaturiscono dal ripristino delle frontiere Schengen per la cosiddetta rotta balcanica, per garantire il funzionamento degli istituendi Cpr, compreso quello annunciato che vedrà la luce in Albania, né quelli occorrenti per mezzi e strumenti necessari a mantenere e rafforzare la lotta alla criminalità organizzata e non". "Abbiamo riscontrato, invero, solo il finanziamento per il rinnovo del contratto di lavoro relativo al triennio 2022/2024 senza, peraltro, conoscere ancora quale sarà la ripartizione di queste risorse tra i vari comparti interessati e se in esso vi sono anche le risorse per riconoscere la specificità del nostro comparto che garantisce l'operatività della funzione di polizia e di difesa e soccorso, nonché la tutela del personale, il quale, per mantenere l'efficienza fisica richiesta per l'assolvimento della mission istituzionale, subisce gravi penalizzazioni in termini retributivi e previdenziali che il Governo si è impegnato a sanare per garantire operatività e funzionalità del sistema sicurezza difesa e soccorso pubblico", proseguono.

"Ed è proprio con queste preoccupazioni - concludono Siulp e Siap - pur volendo essere fiduciosi che nessuno pensi di poter tagliare ancora sulla sicurezza anche in relazione alle tensioni provenienti dagli scenari guerra che sono alle porte del nostro Paese, attendiamo l'incontro di giovedì 16 p.v. con la premier Meloni nel corso del quale, auspichiamo, ci saranno dati tutti i chiarimenti del caso e le necessarie rassicurazioni sulla reale volontà del Governo riguardo i temi della sicurezza e della difesa dei nostri cittadini e del nostro Paese".
  • polizia
  • siap
Altri contenuti a tema
Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Operazione delle pantere della polizia di stato dopo un inseguimento sulla SS 170
Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Scontro frontale tra due auto a Barletta sulla Strada Statale 93
Controllo in casa finito male, due pregiudicati aggrediscono poliziotti Controllo in casa finito male, due pregiudicati aggrediscono poliziotti I due agenti sono dovuti ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso
Tentata rapina ad imprenditore, che fugge via rifugiandosi nell'isola ecologica Tentata rapina ad imprenditore, che fugge via rifugiandosi nell'isola ecologica Il drammatico episodio è avvenuto ieri mattina. Indagini della Polizia di Stato
Congresso Sap Bat con l'intervento dell'on. Molteni, sottosegretario all'Interno Congresso Sap Bat con l'intervento dell'on. Molteni, sottosegretario all'Interno Il 14 marzo 2025 alle ore 09,00 presso il Castello Normanno Svevo di Barletta
Incidente su via Malpighi: coinvolte due auto e feriti alcuni giovani Incidente su via Malpighi: coinvolte due auto e feriti alcuni giovani E' accaduto intorno alla mezzanotte: sul posto volanti della Polizia di Stato e 118
Officina d'auto priva di autorizzazioni ad Andria, sanzione da oltre 5 mila euro Officina d'auto priva di autorizzazioni ad Andria, sanzione da oltre 5 mila euro Operazione ad alto impatto della Polizia di Stato con controlli ad attività commerciali
Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio e contrasto alle “stragi del sabato sera”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.