scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Migliorare la comunicazione nei disturbi dello spettro autistico

Oggi inizia un corso di formazione per i docenti curriculari e non  di ogni ordine e grado

Il Centro di Supporto Territoriale – nuove tecnologie e disabilità – istituito presso l'Istituto comprensivo "Imbriani - Salvemini" di Andria, organizza un Corso di formazione per i docenti curriculari e non di ogni ordine e grado delle scuole ad esso afferenti sul tema "Autismo, ABA e CAA a scuola" che si svolgerà nel periodo settembre/dicembre 2017.

L'obiettivo è quello di fornire un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari del disturbo, fornendo indicazioni per lavorare in modo efficace e coerente e fornendo strumenti operativi e piani di interventi esplorando i modelli di riferimento teorici ABA e CAA e che aiutino i bambini/ragazzi con autismo ad essere inclusi all'interno del contesto scolastico.
Ogni istituto scolastico partecipante, potrà contare così su un gruppo di docenti che divengono punto di riferimento per colleghi, ragazzi, famiglie e territorio.
Si prevede la partecipazione di n. 3/4 docenti per ciascuna scuola.
Il percorso formativo prevede 7 incontri in presenza pomeridiani della durata di 3 ore ciascuno e 5 ore di auto-formazione on line per un impegno totale di 26 ore.

Inizio corso oggi, venerdì 17 novembre 2017.

I disturbi dello spettro autistico sono patologie che compromettono lo sviluppo psicologico del bambino, e si manifestano con importanti alterazioni nelle aree della comunicazione, nell'interazione sociale, nel processo di apprendimento con la presenza di comportamenti ripetitivi e stereotipati, nonché una scarsa concentrazione che pregiudica l'ordinario rapporto con ogni tipo di situazione.
Nonostante negli ultimi anni l'autismo non rappresenti più un completo disorientamento, restano delle importanti sfide da affrontare per genitori, insegnanti, operatori sociali e sanitari e di conseguenza per gli stessi soggetti con autismo. Si tratta di poter rendere i trattamenti riabilitativi adatti ad ogni tipo di circostanza, a misura dei limiti e delle potenzialità di ogni soggetto e, soprattutto, che siano in grado di modificarsi strada facendo, con prontezza, in base agli obiettivi raggiunti.
Obiettivo di questo C.T.S. è creare una forte sinergia tra scuole, famiglie, istituzioni e territorio, fondamentale ai fini della gestione ottimale dei soggetti autistici.
Per dare evidenza all'evento si invitano i giornalisti, le istituzioni e le famiglie a un momento di dialogo e di divulgazione di nuove soluzioni per la presa in carico dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo.

  • Scuola
  • scuola primaria imbriani
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.