Michele Placido BAT Ambientiamoci Don Riccardo Agresti
Michele Placido BAT Ambientiamoci Don Riccardo Agresti
Eventi e cultura

Michele Placido mette in scena Califano per il progetto andriese "Senza Sbarre"

Conferenza stampa ieri alla presenza dell'attore conterraneo: «Una figura controversa»

Sarà il noto attore Michele Placido a mettere in scena, venerdì 16 maggio dalle 21 nel Teatro Curci di Barletta, lo spettacolo "Non escludo il ritorno…" monologhi e canzoni di un cantautore poeta, Franco Califano. Il ricavato dello spettacolo, ideato da Gerardo Russo, scritto e diretto da Fabio Dicredico con musiche di Quisisona Live Orchestra, sarà interamente devoluto in beneficenza al progetto "Senza Sbarre" fortemente voluto da Don Riccardo Agresti, parrocco andriese della Chiesa Santa Maria Addolorata della Croce.
Michele Placido BAT Ambientiamoci Don Riccardo AgrestiMichele Placido BAT Ambientiamoci Don Riccardo Agresti
Si tratta di un progetto di accoglienza residenziale e semiresidenziale per persone detenute da realizzare presso la masseria fortificata "San Vittore" sita nell'agro di Andria, un complesso costruttivo straordinario, come è stato definito da chi lo conosce bene, con 10/50 ettari di terreno. Struttura che si presenta come particolarmente adatta alla realizzazione di programmi di recupero extradetentivo in alternativa alla carcerazione. Ieri la conferenza stampa, proprio nella Parrocchia di Don Riccardo Agresti in cui Michele Placido, completamente a suo agio, ha parlato proprio di Franco Califano: «Uno spettacolo incentrato sulla figura controversa di Franco Califano - ha dichiarato Michele Placido - Un personaggio controverso, con un carattere difficile accostabile ad un altro grande poeta che ha cantato e scritto di Roma quale Pasolini. Due grandi figure intellettuali con una altrettanta grandissima sensibilità. Nello spettacolo di venerdì sera verrà analizzata la sua vena poetica, la sua malinconia, i suoi peccati e la sua grandezza: un poeta ed un musicista amato da tanti giovani che hanno amato le sue debolezze e le sue verità senza ipocrisie».

Molti gli interventi che si sono susseguiti per un progetto che rientra tra le iniziative della campagna di sensibilizzazione "Ambientiamoci": «Un sentito ringraziamento al maestro Michele Placido per la vicinanza e per il forte senso di appartenenza che sta dimostrando nei confronti del nostro territorio - ha esordito il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola - Il noto attore, regista e sceneggiatore, nella giornata di venerdì 16 maggio, presso il teatro Curci, terrà una lezione di cinema ed un percorso di sensibilizzazione ambientale, appuntamento inserito nel programma delle iniziative della Provincia del progetto "Ambientiamoci" rivolto ai ragazzi della Città di Barletta e del nostro territorio. Sempre al Curci, ma alle 21 dello stesso venerdì 16, è programmato lo spettacolo teatrale».
  • Francesco Ventola
  • ambientiamoci 2014
  • michele placido
  • don riccardo agresti
Altri contenuti a tema
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Il 10 e 11 aprile, in programma al Museo Diocesano. Con lui ci sarà anche Giangregorio De Pascalis, Presidente della Camera penale di Trani
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" "Così come già successo per la realizzazione del nuovo Ospedale" sottolineano gli esponenti di Fratelli d’Italia
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.