Gianfranco Gilardi Misericordia Andria
Gianfranco Gilardi Misericordia Andria
Territorio

Mezzi di soccorso ed Autostrade: arriva il via libera all'esenzione

Gilardi: «Grande soddisfazione, rispettate le nostre prerogative»

E' la circolare di venerdì 19 settembre a metter fine, seppur parzialmente, al problema che ha investito i mezzi di soccorso, sia per l'emergenza che per il trasporto, con il pagamento del pedaggio autostradale. Il 2 aprile scorso, infatti, è scaduta la convenzione tra Autostrade, organizzazioni di volontariato e Governo per la gestione dei transiti dei mezzi di soccorso sulla rete autostradale. Le organizzazioni di volontariato Misericordie d'Italia ed Anpas, che assieme gestiscono il 70% del trasporto sanitario italiano per la maggior parte in convenzione con le strutture pubbliche, hanno iniziato le lunghe trattative ed i lunghi colloqui per far si che venisse chiarita la normativa vigente. Le Autostrade hanno inteso prorogare la convenzione nel mese di luglio scorso per altri tre mesi con il rinvio al 2 ottobre della definitiva scadenza.

«A cavallo con un'altra proroga delle autostrade - ci dice l'andriese Gianfranco Gilardi, Responsabile Nazionale del Settore Mezzi per le Misericordie d'Italia - è giunta questa circolare tanto attesa del Ministro Lupi che spiega in parte, ma anche in modo esaustivo, l'esenzione autostradale totale per le ambulanze di soccorso. Decisivo è stato l'intervento della Confederazione nazionale e della delegazione trattante». Protagonista della lunga e complessa trattativa tra le parti è stato proprio il Consigliere Nazionale Gilardi assieme ai vertici di Misericordie ed Anpas: «Un grande lavoro di mediazione - ha detto ancora Gilardi - condito anche da una protesta pacifica delle Misericordie ed Anpas con #fermitutti a Roma il 3 aprile scorso per rilanciare le proprie osservazioni e le proprie prerogative. Diversi incontri e dopo tutti questi passaggi è arrivato il definitivo chiarimento».

Chiarimento che prevede l'esonero del pagamento del pedaggio per tutti i mezzi di soccorso delle associazioni di volontariato od associazioni non aventi scopo di lucro. Autostrade per l'Italia sta fornendo Telepass alle associazioni di volontariato che prestano servizi di soccorso a fronte dell'impegno di provvedere all'autocertificazione della natura dei transiti: «Questa circolare credo sia definitiva visto che spiega nel dettaglio tutti i requisiti necessari - ha concluso Gianfranco Gilardi - ora non ci resta che collaborare con le autostrade per verificare il sistema in essere e per monitorarlo in modo che si evitino eventuali abusi che potrebbero penalizzare tutto il sistema». La Confederazione Nazionale delle Misericordie rappresenta circa 670 confraternite con 700 sedi in tutta Italia quotidianamente impegnate nell'emergenza e nel trasporto sanitario nonché nella protezione civile ed in tantissime attività formative e sociosanitarie. Sono più di 650mila i soci, 120mila volontari e 2.500 ambulanze.
Carico il lettore video...
  • Misericordia Andria
  • gianfranco gilardi
  • misericordie di puglia
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Nel weekend porte aperte al Museo Modellistico “Mercedes-Benz” di Andria Nel weekend porte aperte al Museo Modellistico “Mercedes-Benz” di Andria Oltre 2500 pezzi unici in esposizione in via Pasubio tra sabato pomeriggio e domenica mattina
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.