"Métt la mashk-r", il nuovo video dei Tubbisti Boys
Attualità

"Métt la mashk-r": spopola sui social il brano in dialetto andriese dei Tubbisti Boys

Comica e pungente rivisitazione della canzone "Stia con noi" tratta dal lungometraggio Disney "La Bella e la Bestia"

"NON l'avete capito con le buone. NON l'avete capito con le cattive. Vediamo se lo capite in dialetto". In parole povere, "Métt la mashk-r": si intitola così la nuova, geniale trovata dei Tubbisti Boys, trio composto da Gabriele Scarcelli, Alessandro Polichetti, Matteo Calvano e Sabino Malcangi. Un remake in dialetto andriese del famosissimo brano "Stia con noi" del lungometraggio animato Disney "La Bella e la Bestia": una rivisitazione divertente ma nello stesso tempo pungente, che ci invita tutti al rispetto delle regole in questo tempo difficile di pandemia che vede un aumento dei contagi ogni giorno e conseguenti restrizioni da parte del Governo.

"Metti la mascherina o non uscire di casa, metti questo pezzo di stoffa in faccia così quando parliamo non sputi saliva. A scuola, sul luogo di lavoro, al ristorante o dal panettiere, ovunque tu vada dovrai fare attenzione": i Tubbisti Boys evidenziano così l'importanza di indossare costantemente quello che oggi non è più un accessorio temporaneo ma è assimilabile a un vero e proprio indumento. "Ti è piaciuto farti la vacanza, senza rispettare il distanziamento sociale? Ora ti devi stare e ingoiare questo boccone", sottolineano i giovani artisti nel filmato, rigorosamente in dialetto andriese con tanto di traduzione.

Il brano è stato scritto da Sabino Malcangi e interpretato da Gabriele Scarcelli e Nuccia Malcangi, con la partecipazione di Valentina Salvemini e Marilena Albo. Un ringraziamento speciale - scrivono i Tubbisti Boys sulla pagina facebook - a Michele Di Pasquale Daniela Guenda Regano.

Link al video.
  • Tubbisti Boys
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.