Gianluca Grumo, capogruppo e consigliere comunale della Lega
Gianluca Grumo, capogruppo e consigliere comunale della Lega
Politica

Mercati del Centro Storico, Grumo: "Necessità di confermare la permanenza degli operatori economici"

La nota del consigliere comunale della Lega

"Durante l'ultimo Consiglio Comunale del 20 Luglio 2021 è stata presentata un'interpellanza all'Amministrazione Bruno per quanto riguarda la chiusura dei Mercati del Centro Storico e la mancata riassegnazione dei posti agli stessi operatori economici. Innanzitutto è giusto ricordare che nella Delibera di Giunta n. 86/2021 di aggiornamento della programmazione triennale opere pubbliche sono ricompresi i 5 progetti relativi alla Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) del nostro Centro Storico denominata RI_pensiamo il centro storico. L'obiettivo della Strategia fortemente voluta dalla precedente Amministrazione è, sinteticamente, quello della rivitalizzazione del Centro Storico attraverso il rafforzamento delle attività esistenti e l'insediamento di nuove attività. Tale obiettivo si concretizza materialmente anche attraverso il recupero e la riqualificazione di due immobili del Centro Storico: "Progetto e riqualificazione Mercato di via De Anellis" e "Progetto recupero funzionale e riuso Mercato S. Agostino".

Così dichiara in una nota Gianluca Grumo, consigliere comunale della Lega.

"Con questo obiettivo e nel rispetto della vision definita nella Strategia di Sviluppo Sostenibile, denominata, non a caso,RI_pensiamo il Centro Storico, la Regione ha finanziato tali interventi. Per tali ragioni, la recente convocazione da parte dell'Amministrazione ai commercianti che operano nei due mercati, prospettando loro la chiusura, è assolutamente inconcepibile in quanto contrasta con le finalità stesse per cui è stato ottenuto il finanziamento.

Sarebbe auspicabile destinare sin da ora i posti agli attuali operatori del Mercato in via Flavio Giugno e di via De Anellis considerando che gli stessi sono destinati ad ospitare nuovamente i mercati e addirittura quest'ultimo, nel rispetto delle formule del co-working, potrebbe ospitare gli operatori attuali utilizzando i servizi comuni. In definitiva, le motivazioni dell'interpellanza trovano riscontro nella necessità di confermare la permanenza degli operatori economici dei nostri mercati che costituiscono ancora la forza vitale del nostro Centro Storico, storicamente caratterizzato da una forte e strutturata attività commerciale (come mostrano le immagini allegate). In caso contrario il nostro Centro Storico privo delle storiche attività mercatali sarebbe privo di 'vita'. Sembra, quasi, che nessuno pensi agli esempi più virtuosi dei Centri Storici con i Mercati delle Erbe (Padova, Verona) ed il Mercato di Rialto a Venezia… solo per citarne alcuni".
IMG WAIMG WAIMG WA
  • gianluca grumo
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In Consiglio Comunale l'assegnazione del locale all'associazione FAI-antiracket In Consiglio Comunale l'assegnazione del locale all'associazione FAI-antiracket Lo chiedono i consiglieri Gianluca Grumo, Michele Coratella e Vincenzo Coratella, rappresentanti dei partiti di Azione e MoVimento 5 Stelle
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.