Azienda AGROLIO di Andria
Azienda AGROLIO di Andria
Territorio

Menzione nella Guida Oli d'Italia del Gambero Rosso ad azienda andriese

Ed altro riconoscimento ottenuto anche al Premio BIOL 2017

Incetta di riconoscimenti per l'azienda olivicola AGROLIO di Andria che ha riscosso successi sia con una menzione nella Guida agli Oli d'Italia del Gambero Rosso sia una gold medal al concorso BIOL 2017.

Infatti tra le aziende pugliesi inserite dal Gambero Rosso nella nuova Guida Oli d'Italia 2017 (realizzata in collaborazione con Unaprol), che sarà presentata a Verona il prossimo 10 aprile, ce ne sono moltissime pugliesi e tra queste una andriese, tre giovinazzesi, due molfettesi ed una biscegliese.

Le tre aziende giovinazzesi ad aver conseguito le Tre Foglie Rosse, massimo riconoscimento, sono Le Tre Colonne di Salvatore Stallone, l'Agricola Leuci ed Ortoplant. La prima è stata menzionata due volte, grazie al Monocultivar Coratina Denocciolato ed all'Olio extravergine, mentre l'Agricola Leuci è stata premiata per la sua Monocultivar Coratina. Per Ortoplant, invece, è giunto l'inserimento nella Guida per il suo ottimo "Don Gaudio".

La Gran Pregio Monocultivar Coratina Bio della molfettese Oliogranpregio di Maria Caputo ha avuto anch'essa l'onore di entrare tra le migliori produzioni nazionali, così come la Coppadoro Monocultivar Coratina ha fruttato la menzione per l'altra molfettese, la Olio Ciccolella.

Riconoscimento anche per il Gran Cru Affiorato del già celebre Frantoio Galantino di Bisceglie, mentre spicca per qualità del suo olio il Frantoio De Carlo di Bitritto, con il suo Felice Garibaldi Monocultivar Ogliarola.

Due Foglie Rosse sono andate invece alla Gran Pregio Cuvée Bio, anch'essa dell'azienda molfettese di Maria Caputo, Oliogranpregio, ed alle Monocultivar Coratina di Ortoplant e Le Tre Colonne di Giovinazzo. In questa seconda fascia anche l'ottimo Opera Intenso Bio dell'azienda AGROLIO di Andria che ha conquistato una Gold medal al'edizione 2017 del concorso BIOL; per i migliori oli biologici del mondo con la sua produzione denominata Eccelso.

Il nord barese e la provincia Bat hanno mostrato, una volta di più, di essere all'avanguardia in tutta Italia per la produzione di qualità dell'extravergine d'oliva. Non sono bastate le cronache sulla presenza della Xylella in Salento ed ora anche nel centro della Puglia a fermare la buona produzione pugliese, che resta la regione europea di riferimento del settore, nonostante un vistoso calo nelle quantità delle ultime due annualità.

A questo riguardo è utile riportare integralmente un passaggio dal sito del Gambero Rosso, in cui si cerca di far comprendere il perché di questa eccellenza: «Produrre qualità e diversità in Italia - si legge - significa partire dalla biodiversità. Il nostro è il Paese ormai unico depositario della biodiversità in olivo e le nostre 510 cultivar censite e in produzione permettono, e sempre di più potrebbero permettere, di produrre oli biodiversi unici al mondo per le loro proprietà salutistiche e sensoriali.

La produzione primaria biodiversa, trasformata in impianti per i quali l'innovazione tecnologica votata al miglioramento della qualità del prodotto diventa un imperativo categorico - concludono dal Gambero Rosso -, ci potrebbe permettere di imporre il prodotto Olio Extravergine di Oliva Italiano di qualità sul mercato mondiale delle eccellenze, come già accade in altri settori del made in Italy (alimentare e non)»
Premio per l'azienda AGROLIO di AndriaPremio per l'azienda AGROLIO di AndriaPremio per l'azienda AGROLIO di Andria
  • Premio Biol
  • biologico
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc
Agricoltura: sale il prezzo dei carciofi mentre i mercati sono invasi da produzioni estere Agricoltura: sale il prezzo dei carciofi mentre i mercati sono invasi da produzioni estere Coldiretti Puglia che torna a denunciare l'invasione di carciofi provenienti da Egitto e Tunisia sul mercato all'ingrosso
Agriturismo: Puglia, sul podio nazionale per le degustazioni; ma scende numero strutture (-2%) Agriturismo: Puglia, sul podio nazionale per le degustazioni; ma scende numero strutture (-2%) E' il risultato dell'analisi di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica della Puglia
Crescono le aziende agricole condotte da giovani che hanno scelto soluzioni digitali Crescono le aziende agricole condotte da giovani che hanno scelto soluzioni digitali Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dell’ultimo Rapporto Censis
Nuovo direttivo dell'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura Nuovo direttivo dell'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura Per il triennio 2025-2027
Alimentazione: salgono prezzi cibo ma scendono per i contadini (-2,1%) Alimentazione: salgono prezzi cibo ma scendono per i contadini (-2,1%) Coldiretti Puglia: "Si allarga forbice da campo a consumo"
L’agricoltura pugliese nel 2024 supera i 4 miliardi di euro, guadagnando il 5% di PLV L’agricoltura pugliese nel 2024 supera i 4 miliardi di euro, guadagnando il 5% di PLV Ottime performance del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Inaugurata nuova sede dell’organizzazione in via Venezia Giulia 136, più servizi e più attenzione per la Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.