incidente stradale sull'Andria Bisceglie
incidente stradale sull'Andria Bisceglie
Attualità

Meno incidenti mortali in Puglia, Giannini: «Dati in controtendenza rispetto agli anni scorsi»

Meno 7,5% per gli scontri con esito funesto, principali cause sono comportamenti inadeguati alla guida

In Puglia diminuiscono gli incidenti stradali gravi nel 2017. È quanto emerge dai dati trasmessi dalle Polizie Locali, dall'Arma dei Carabinieri e dalla Polizia Stradale all'Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio. Rispetto al 2016 il numero degli incidenti con lesione a persone è diminuito dell'1,5%, il numero degli incidenti mortali del 7,5%, il numero dei morti del 7,1% ed il numero dei feriti del 2,4%. Dai dati si evince che sono stati verbalizzati in Puglia 9.786 incidenti stradali con lesione, di tali incidenti hanno portato al decesso di 236 individui ed al ferimento di 16.359 persone.

Il 69,4% degli incidenti stradali si è verificato all'interno dei centri urbani, il 29,8% fuori dagli abitati e lo 0,8% in autostrada. Rispetto al 2016 si è registrato un decremento della mortalità su tutti gli ambiti stradali con valori pari al 14,5% in ambito urbano e del 4,4% nelle strade extraurbane e de25,0% in autostrada. Nel 2017 è il secondo semestre il periodo più cruento dell'anno registrando il 54,3% degli incidenti mortali ed il 53,4% dei decessi. I mesi estivi di Giugno, Luglio e Agosto hanno registrato il più alto numero di incidenti stradali con lesioni mentre il più alto numero di decessi è stato registrato ad Agosto con 29 morti. Nel 2017, nelle strade della nostra regione si è registrata la perdita di 19 individui al mese - nel 2016 erano stati 21 i decessi mensili - confermando il dato registrato nel 2014 e nel 2015. Nel 53,8%% dei casi l'incidente mortale si è verificato tra due o più veicoli, nel 39,1% dei casi si è registrato l'incidente a veicolo isolato e nel 7,1% dei casi si è trattato di investimento di pedone. Tra i conducenti deceduti il 61,2% era alla guida di un'autovettura, il 21,2% alla guida di un motociclo, l'8,2% era alla guida di una bicicletta ed il 3,5% alla guida di un ciclomotore. I pedoni deceduti rappresentano il 7,6 dei morti totali e rispetto al 2016 hanno registrato un decremento del 27,7%.

Tra le principali circostanze presunte di incidente stradale mortale si è registrato il mancato rispetto dei limiti di velocità o l'eccesso di velocità che ha causato lo sbandamento o la fuoriuscita del veicolo dall'asse stradale; la distrazione alla guida ed il mancato rispetto della distanza di sicurezza; il mancato rispetto della precedenza, del segnale di stop o della segnaletica semaforica, la circolazione contromano e la presenza improvvisa di ostacolo.

«In queste ultime settimane le strade della Puglia sono state teatro di alcuni incidenti stradali mortali che hanno determinato dolorosissime conseguenze con la perdita di vite umane - ha dichiarato l'assessore regionale Giannini - L'impegno che la Regione ha assunto affinchè il trend di tali episodi possa continuare a ridursi, in un prossimo futuro, trova conforto nei dati sull'incidentalità stradale registrati nel corso dell'anno 2017 che hanno evidenziato una diminuzione della mortalità nella nostra regione, in controtendenza al dato nazionale che ha, invece, registrato un aumento della mortalità per incidente stradale. I dati presentati dall'ASSET nel rapporto sull'incidentalità stradale del 2017 consolidano la tesi secondo cui nella maggior parte dei casi è il comportamento dei conducenti a determinare l'esito, in alcuni casi mortale, del sinistro. L'Assessorato alla mobilità con l'Asset intendono proseguire il percorso avviato nell'anno passato attraverso il lancio di una nuova campagna di comunicazione sulla sicurezza stradale e la prosecuzione, per l'anno scolastico 2018-2019, delle attività di educazione alla sicurezza stradale con il progetto "La strada non è una giungla" rivolto a studenti ed insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale».
  • incidente stradale
  • regione puglia
  • polizia stradale
  • Associazione Vittime della Strada
  • Reato omicidio stradale
Altri contenuti a tema
Ha un nome il pirata della strada che ha travolto ed ucciso un ciclista sull'Andria Corato Ha un nome il pirata della strada che ha travolto ed ucciso un ciclista sull'Andria Corato La sua posizione è adesso al vaglio della procura di Trani
Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" "Chiudere la strada e consegnarla all’utenza solo quando sarà posta definitivamente in sicurezza"
Incidente sulla provinciale Andria-Bisceglie, la Procura apre fascicolo d'inchiesta Incidente sulla provinciale Andria-Bisceglie, la Procura apre fascicolo d'inchiesta L'ipotesi di reato è quella di omicidio stradale
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Fuori strada un camion sull'Andria Bisceglie: si conferma la pericolosità della strada killer Fuori strada un camion sull'Andria Bisceglie: si conferma la pericolosità della strada killer E' accaduto questa mattina, nei pressi del ponte che scavalca l'autostrada A/14
Incidente Bisceglie-Andria, sale a due il bilancio delle vittime Incidente Bisceglie-Andria, sale a due il bilancio delle vittime Si tratta di madre e figlia incinta. Altri tre feriti sono ricoverati negli ospedali della zona
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Grave incidente stradale sulla provinciale tra Andria e Bisceglie, morte due donne Grave incidente stradale sulla provinciale tra Andria e Bisceglie, morte due donne Altri due feriti nel violento impatto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.