francesco lotoro
francesco lotoro
Scuola e Lavoro

Memoria, Lotoro: «La musica ha resistito alla furia nazista»

Incontro stamane nell'Istituto Comprensivo "Verdi-Cafaro" di Andria

«C'è qualcosa che non è morta nei campi di sterminio nazisti, malgrado la furia omicida delle SS, le camere a gas, le persecuzioni, le atrocità che portarono allo sterminio di circa 6 milioni di ebrei innocenti. E' la musica». Sono state le prime parole del Maestro Lotoro, ospite questa mattina nell'Istituto Comprensivo "Verdi-Cafaro" di Andria nell'ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria. «Classica, sinfonica, lirica, jazz, leggera - ha proseguito Lotoro - composta quasi tutta clandestinamente da un manipolo di irriducibili musicisti internati che, prima di scomparire nei lager tra atroci sofferenze, ebbero la forza di dare vita a spartiti, arie, opere, componimenti classici e leggeri che a ragione fanno parte del patrimonio musicale del Novecento».

Il professor Francesco Lotoro, è un pianista, docente del Conservatorio "U.Giordano di Foggia", eroe silenzioso che un giorno scoprì di avere una missione: trovare e riportare in vita la musica creata in tutti i campi di concentramento dai musicisti deportati. All'interno dell'auditorium della Scuola "Cafaro", il Maestro Lotoro ha ripercorso, con la forza della Musica e dei suoi racconti, uno dei momenti più bui della nostra storia, emozionando un pubblico di studenti attento ed interessato. «Un'occasione preziosa e non rituale per onorare e ricordare le vittime della Shoah e riflettere insieme sui valori fondanti di una moderna società civile - spiega il dirigente scolastico Grazia Suriano - in linea con l'obiettivo di sensibilizzazione delle nuove generazioni sul tema delle discriminazioni razziali e sulla conoscenza storica dell'Olocausto».

Autore di un progetto musicale tanto gigantesco quanto commovente, la più grande biblioteca mondiale della musica scritta nei campi di concentramento, il Maestro Lotoro è il protagonista del libro "Il maestro" a lui dedicato dallo scrittore francese Thomas Saintourens.
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
  • pianista francesco lotoro
Altri contenuti a tema
Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Gli alunni hanno trionfato grazie alla realizzazione di un originalissimo Atlante dell'Olio
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia La nota di Vito Masciale: “Regione riveda la delibera, lontana dalla volontà dell'Amministrazione”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.