118 ambulanze
118 ambulanze
Attualità

Medici 118: per la Puglia una indennità aggiuntiva sullo stipendio tabellare

Deleterio quanto sancito nell'accordo regionale stipulato per l'Emilia Romagna

Non ci stanno ad essere bistrattati e considerati dal punto di vista stipendiale di categoria B, i medici di Emergenza Territoriale e di Pronto Soccorso, in particolare per coloro che svolgono servizio di 118.

Con un numero cronicamente insufficiente, un carico di lavoro e turni di lavoro massacranti, sono oggi le cronicità che quotidianamente devono subire i medici di emergenza territoriale. Pertanto chiedono a gran voce al Governo Meloni di vedere riconosciuti giusti emolumenti tanto da incrementare lo stipendio tabellare di base. A chiederlo é il Saues, sindacato autonomo urgenza emergenza sanitaria, che rinviando all'accordo regionale sottoscritto in Emilia Romagna, sottolinea come oggi viene riconosciuto uno specifico incentivo orario ai medici di medicina generale, escludendo dal beneficio i medici di emergenza territoriale.

"Non sta a noi dover ricordare, poiché unanimemente riconosciuto – spiega Paolo Ficco, presidente Nazionale del Saues – il carico di lavoro e i turni massacranti ai quali sono quotidianamente sottoposti i medici di emergenza territoriale, ma non possiamo non rilevare che scelte di questo tipo non potranno che favorire l'esodo di questi preziosi professionisti verso altri servizi meno rischiosi e meglio remunerati"
Per Ficco, "se questo provvedimento dell'Emilia e Romagna dovesse estendersi anche alle altre Regioni italiane, assisteremmo certamente all'ulteriore indebolimento del servizio 118 ed anche dei Pronto Soccorso".
"Per questo – conclude il Presidente del Saues – rivolgiamo un appello urgente al Governo affinché provveda ad incrementare lo stipendio tabellare di base dei medici di Emergenza Territoriale di Pronto Soccorso e a riconoscere una congrua indennità per gli eventuali turni aggiuntivi che dovessero svolgere".
  • regione puglia
  • 118
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Per gli studenti delle scuole superiori pugliesi
Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.