Masseria Agriturismo Andria
Masseria Agriturismo Andria
Territorio

Masserie sotto le stelle: luna e prodotti tipici per la IV edizione

Evento il prossimo 21 giugno. Ad Andria la Masseria "Sei Carri", 5 nella BAT

La luna, i prodotti tipici, laboratori e passeggiate: è questo l'obiettivo della IV edizione di "Masserie sotto le stelle", evento programmato per il prossimo 21 giugno in 61 masserie della Puglia aderenti al circuito Masserie Didattiche di Puglia. Nella BAT saranno 5 i luoghi aderenti a partire dalle ore 18 e con necessità di prenotazione. In particolare vi saranno le masserie Omsat e Le Vedute di Bisceglie, San Vincenzo di Spinazzola e Giardino degli Ulivi di Trinitapoli. Per la Città di Andria, invece, l'Azienda Agricola Sei Carri. Proprio in Contrada Finizio un ricco programma di iniziative previsto per l'evento regionale.

Partenza alle 18 con un laboratorio didattico sulla trasformazione del latte in formaggio con la realizzazione di un prodotto finito. In contemporanea anche il viaggio di un chicco di grano con le mani in pasta per imparare a realizzare i famosi "biscotti della nonna". Alle 19, invece, altri due momenti molto suggestivi con "Alla scoperta della Murgia in calesse", una passeggiata naturalistica tra flora e fauna spontanea, e la "Festa degli aquiloni" immersi nel Parco dell'Alta Murgia. Alle 20,30, poi, la cena in masseria a base di prodotti tipici biologici di qualità a filiera corta, anche senza glutine ed alle 22 uno spettacolo musicale.

Le masserie didattiche, infatti, nascono proprio con l'obiettivo di realizzare veri e propri musei viventi della civiltà contadina che raccontano la storia dei luoghi i cui sorgono e trasmettono gesti e rituali di grande tradizione, strumenti di educazione alimentare e recupero della cultura rurale. La Legge regionale della Puglia, n.2 del 26 febbraio 2008, ha istituito e riconosciuto le Masserie Didattiche, raggruppate in una rete che oggi conta 118 strutture. Alla tradizionale attività produttiva le Masserie Didattiche affiancano attività di accoglienza didattico-formativa.
Il Programma della Masseria Sei Carri di Andria
PRENOTAZIONE: OBBLIGATORIA

ore 18,00
LABORATORIO DIDATTICO - LA MAGIA DELLA TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN FORMAGGIO
Grandi e piccoli assisteranno alla trasformazione del latte in giuncata e proveranno a fare il formaggio con le loro mani
LABORATORIO DIDATTICO - IL VIAGGIO DI UN CHICCO DI GRANO: CON LE MANI IN PASTA
Laboratorio didattico per imparare a fare i biscotti della nonna
ore 19,00
ALLA SCOPERTA DELLA MURGIA IN CALESSE
Passeggiata naturalistica in calesse alla scoperta di flora e fauna spontanea
FESTA DEGLI AQUILONI
Passeggiata con gli aquiloni alla scoperta della natura del parco Nazionale dell'Alta Murgia ai piedi di Castel del Monte
ore 20,30
DEGUSTAZIONI DI PRODOTTI TIPICI
Cena in masseria a base di prodotti tipici biologici di qualità a filiera corta, anche senza glutine
ore 22,00
SPETTACOLO DI MUSICA
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.