Maria Carbone, Centrosinistra
Maria Carbone, Centrosinistra
Politica

Maria Carbone: "Con il pre dissesto a rischio per il prossimo anno l'offerta formativa ed i posti di lavoro"

"Cosa si aspetta ancora a promuovere un tavolo interistituzionali per trovare soluzioni condivise a tutela di alunni e personale scolastico?"

"Il mio non vuole essere in nessun modo un intervento partitico, ma Politico certamente sì".

Si apre con questa dichiarazione la nota con la quale la docente Maria Carbone, in questo caso non sotto l'egida del suo ruolo politico quale esponente del Pd, rivolge al mondo politico ed alle istituzioni scolastiche cittadine.

"In una situazione di estrema emergenza, che permane e rischia di diventare ancora più grave e che vede in serio pericolo il diritto allo studio, oltre che un centinaio di posti di lavoro nelle scuole andriesi, penso sia paradossale continuare a leggere interventi accusatori che nulla prospettano in termini di possibili soluzioni. Quotidianamente si esprimono opinioni, dubbi e preoccupazioni circa la refezione scolastica e i tanti disservizi che le scuole, loro malgrado, si trovano ad affrontare. Tutti pronti a 'sentenziare', dai banchi dell'opposizione come da quelli della maggioranza. Di possibili soluzioni neanche l'ombra. Già questo...... Voler entrare anche nel merito delle scelte che le varie comunità scolastiche stanno, ahimè, assumendo e mettendo in atto per cercare di garantire l'offerta formativa agli alunni, nonostante tutto, mi sembra francamente troppo. Per chi non lo sapesse, si chiama Autonomia scolastica! Che l'amministrazione comunale abbia grandi responsabilità rispetto alla situazione di pre-dissesto economico della città di Andria è, ormai, acclarato e a poco serve ricordarlo quotidianamente. Con il bilancio in queste condizioni, è praticamente impossibile riattivare e garantire i servizi scolastici erogati finora, per questo continuo a sostenere che l'unica soluzione, in questa situazione di estrema eccezionalità, è l'intervento straordinario di altri Enti istituzionali. Ma qualcuno questi Enti dovrà, prima o poi, coinvolgerli.

Dando ormai per scontato che quest' anno il servizio mensa non parte, la questione urgente che ci si dovrebbe porre, ora, per attivarsi e dare risposte in tempi congrui è: fino a gennaio, l'amministrazione comunale sarà in grado di dare garanzie sulla refezione scolastica per l'a.s. 2019/20? Mi spiego meglio, tutti gli anni, prima dell'apertura delle nuove iscrizioni, l'amministrazione invia agli istituti scolastici la dichiarazione di attivazione del servizio mensa comunale e la definizione del numero di classi e sezioni che possono usufruire di tale servizio. Tale dichiarazione è indispensabile per richiedere all'USR l'organico che consente l'attivazione delle classi a tempo pieno per la Scuola Primaria e delle sezioni a 40 h settimanali per la Scuola dell'Infanzia. Quest'anno i termini per le nuove iscrizioni sono stati anche anticipati, dal 7 al 31 gennaio. Le scuole, al momento delle iscrizioni, quale offerta formativa potranno proporre alle famiglie? Inoltre, quale richiesta di organico saranno in grado di effettuare? Si ha idea di cosa questo significhi in termini qualità dell'offerta formativa e di posti di lavoro che, per quest'anno, sono stati mantenuti e hanno avuto ricadute 'solo' sui precari, mentre per il prossimo a.s. potrebbero vedere numerosi perdenti posto in tutte le scuole cittadine? Cosa si aspetta ancora a promuovere un tavolo interistituzionali per trovare soluzioni condivise a tutela di alunni e personale scolastico?", conclude la docente Maria Carbone.
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • maria carbone
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.