Prof. Paolo Farina
Prof. Paolo Farina
Attualità

Maratona per solidarietà: il prof. Paolo Farina corre 42 km nel giardino di casa

Il Dirigente Scolastico andriese partecipa alla "Milano Resisti Marathon", la prima delle 11 "Maratone della Speranza" da correre in casa

La solidarietà agisce anche restando in casa. Gesti importanti in favore del prossimo possono partire dalle mura domestiche con una semplice donazione o un'attività particolare che possa coinvolgere tanti cittadini a distanza, ad esempio una corsa negli spazi consentiti dalle abitazioni. E' l'idea lanciata dal prof. Paolo Farina, Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo "Ponte San Nicolò", a Ponte San Nicolò in provincia di Padova: una maratona nel giardino di casa per 42,195 km, girando per circa 1000 volte un anello lungo poco più di 40 metri in 6 ore e 46 minuti. Il prof. Farina ha proposto l'iniziativa al Club Supermarathon Italia, di cui fa parte, ed è stata subito accolta dal Direttivo: l'obiettivo è correre restando in casa, correre in segno di resilienza, correre per seminare speranza e accendere solidarietà.

Da qui nasce il calendario delle 11 "Maratone della Speranza", aperto a tutti i maratoneti d'Italia che sceglieranno di correre versando una quota di iscrizione che il Club Supermarathon Italia devolverà interamente alla Protezione Civile. Il primo appuntamento, al quale ha partecipato il prof. Farina, è la "Milano Resisti Marathon", svoltasi ieri domenica 5 aprile; ecco le altre date:
- 13 Aprile "Donando sul Lago dorato. Lago d'Orta Marathon";
- 20 Aprile "Che il santo ci aiuti! Padova Marathon";
- 25 Aprile "50 km. Romagna mia ce la fai"
- 1 Maggio "Riso Amaro Marathon"
- 3 Maggio "Barchi Fano Fatta in Casa"
- 10 Maggio "6 ore di Foiano dalla Terrazza"
- 17 Maggio "Nove Colli oltre la speranza"
- 23 Maggio "Passatore. Passavirus"
- 31 Maggio "Recordando la strada"
- 7 Giugno "Suviana Suchèfinita"

Si tratta, dunque, di correre in casa le maratone cancellate dal Coronavirus. Il prof. Paolo Farina estende l'invito anche ai concittadini andriesi, che possono unirsi all'iniziativa benefica correndo nei luoghi a disposizione e sulla distanza che ci si sente: «Come Club, abbiamo già versato alla Protezione Civile tutto quello che avevamo in cassa, 5000€. Ora vorremmo fare di più, - scrive il prof. Farina - anche con il tuo aiuto. Se vuoi, potrai correre anche solo per 1 o 10 metri, nel tuo salotto o sul tuo balcone, e potrai fare un bonifico scrivendo come causale: "Anche io corro la Milano Resisti Marathon". Se vuoi correre anche solo per un metro con me, puoi fare un bonifico al seguente IBAN: IT 14 P 02008 24203 000101028558, intestato a "Club Supermarathon Italia", e poi comunicare la tua donazione e i metri o km percorsi scrivendo una mail (anche nelle 48h successive) a presidente@clubsupermarathon.it. In alternativa, potrai comunicare che hai scelto di fare una donazione ad altro ente impegnato nella lotta al Covid-19».

Tutte le donazioni che arriveranno nelle prossime 48 ore saranno integralmente devolute alla Protezione Civile.
  • paolo farina
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Il 27 febbraio alle ore 18, in via Comuni di Puglia, 4
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Giovedì 13 febbraio, alle ore 17:00, presso la Sede Amministrativa del CPIA BAT “Gino Strada”, sita ad Andria, in Viale Comuni di Puglia, 4
Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale
La bandiera R1PUD1A sventola in ciascuna delle dieci sedi del CPIA BAT La bandiera R1PUD1A sventola in ciascuna delle dieci sedi del CPIA BAT Campagna lanciata da EMERGENCY e ispirata all'articolo 11 della Costituzione italiana
Al CPIA BAT "Gino Strada" il premio “Social Media Champion” Al CPIA BAT "Gino Strada" il premio “Social Media Champion” Consegnato a Roma con il progetto "World Wide Wellness"
Corsi di ampliamento dell’offerta formativa al CPIA BAT “Gino Strada” Corsi di ampliamento dell’offerta formativa al CPIA BAT “Gino Strada” Le candidature saranno ordinate in base all’orario di invio risultante dal modulo Google
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.