IMG
IMG
Scuola e Lavoro

Manifestazioni di fine anno alla scuola "Vaccina"

Rappresentati la commedia "Guardando il cielo" e il musical "Di sana e robusta costituzione"

Dopo la manifestazione del 5 giugno in ricordo dei docenti Dino Degennaro e Angela Porro, alla Vaccina si accendono di nuovo i riflettori, questa volta per illuminare due rappresentazioni maturate sia nell'ambito delle attività curricolari che di potenziamento pomeridiano.

Apre la serata "Guardando il cielo", commedia ambientata nella Germania nazista. Passata la Seconda Guerra Mondiale, un professore rivede le sue carte e la sua classe rivive sul palcoscenico. Nei momenti di vita scolastica rievocati, si evidenziano le pesanti discriminazioni subite da un'alunna ebrea, l'umanità e il senso di giustizia del professore protagonista, il servilismo degli altri docenti e della preside nei confronti del regime nazista. Centralità della persona umana, solidarietà e uguaglianza: questi i messaggi che la commedia ha lanciato in modo forte e chiaro. A dare maggiore efficacia alla commedia, la scenografia curata dalla prof. ssa Zaccaro e la "colonna sonora": brani perfettamente in tema eseguiti dalla piccola orchestra della Vaccina diretta dalla prof.ssa Tricarico. Un lavoro intenso e impegnativo, insomma, che ha visto protagonisti gli alunni della 3F, guidati dalla prof.ssa Cannone e dal prof. Pietroleonardo.

A seguire, "Una sana e robusta Costituzione": musical sui principi della Costituzione italiana realizzato dalle docenti di musica Montagna e Piccininno. Protagonisti alunni di tutte le classi i quali hanno dato vita ad uno spettacolo coinvolgente, trascinante, che ha saputo coniugare la leggerezza del musical con l'educazione alla cittadinanza. Portare in scena la nostra Costituzione è sempre stata una sfida difficilissima e affascinante per qualunque ordine di scuola. I ragazzi e le docenti della Vaccina sono riusciti, strappando gli applausi dalle mani del pubblico, a far riflettere i presenti sui valori della Costituzione. Le due rappresentazioni sono state intervallate dall'esecuzione di alcuni brani del repertorio classico e moderno, anch'essi suonati dalla piccola orchestra della Vaccina diretta dalla prof.ssa Tricarico.

In chiusura, dopo la presentazione dei lavori artistici prodotti in orario extracurricolare da alunni di diversi classi guidati dalla professoressa Casieri, un travolgente sirtaki danzato dagli alunni del progetto "Ragazzi in gamba" e dai docenti di sostegno, coordinati dai professori Inchingolo, Pisani e Leonetti Rosa. La regia e gli aspetti organizzativi sono stati curati dalla prof.ssa Tina Guglielmi. «Un' ulteriore occasione di crescita - afferma la dirigente Francesca Attimonelli - quella fornita ai ragazzi durante queste attività extracurricolari in linguaggi diversi da quello verbale, oltre che un'opportunità di socializzazione con coetanei frequentanti classi diverse dalla propria».
IMG JPGIMG JPGIMGmmmmm
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.