
Scuola e Lavoro
Mancato allaccio del gas: otto classi del liceo Scientifico riducono orario
Il preside Filannino comunica a malincuore la decisione ai vertici istituzionali
Andria - giovedì 14 dicembre 2017
Comunicato Stampa
Da ieri otto classi in altrettante aule del liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria, non hanno svolto l'ultima lezione a causa del freddo intenso all'interno di tali ambienti a causa della mancanza di riscaldamento.
La decisione, presa a malincuore dal preside Michelangelo Filannino è stata formalmente era nota attraverso una comunicazione al Presidente della Provincia Bat nonché al Sindaco della città di Andria, al Prefetto, al Provveditore agli Studi di Bari e al dirigente della provincia ai lavori pubblici l'ing. Mario Maggio.
"Nella giornata odierna -si legge nella comunicazione inviata anche agli organi di stampa- 8 classi posizionate nelle 8 aule del nuovo edificio hanno subito una riduzione del proprio orario didattico non svolgendo l'ultima ora di lezione. Questa decisione è stata presa perché, come ben noto, In tali aule i riscaldamenti non sono funzionanti poiché ancora manca l'allaccio della rete del gas.
Pur avendo appreso che in data 23 novembre 2017 è stato approvato il preventivo e la liquidazione della spesa per allaccio gas con la determina dirigenziale n 1309 del 23 novembre 2017 del settore edilizia, manutenzione impianti termici della provincia Bat, al momento dopo 20 giorni, Nessun lavoro è stato eseguito dalla ditta Enel energia per allaccio gas al nostro nuovo Istituto sito in via Mozart. Tale ritardo non giustificato Lede il diritto allo studio dei nostri studenti ed espone gli stessi a notevoli disagi derivanti dal fatto che sono costretti a svolgere la propria didattica in aule fredde.
Se le condizioni climatiche non permetteranno un regolare svolgimento delle lezioni in queste 8 aule - conclude il dirigente scolastico Filannino-, saremo costretti nei prossimi giorni a ridurre ulteriormente l'orario di lezione curriculare con pesanti ricadute negative per la formazione culturale dei nostri studenti coinvolti".
La decisione, presa a malincuore dal preside Michelangelo Filannino è stata formalmente era nota attraverso una comunicazione al Presidente della Provincia Bat nonché al Sindaco della città di Andria, al Prefetto, al Provveditore agli Studi di Bari e al dirigente della provincia ai lavori pubblici l'ing. Mario Maggio.
"Nella giornata odierna -si legge nella comunicazione inviata anche agli organi di stampa- 8 classi posizionate nelle 8 aule del nuovo edificio hanno subito una riduzione del proprio orario didattico non svolgendo l'ultima ora di lezione. Questa decisione è stata presa perché, come ben noto, In tali aule i riscaldamenti non sono funzionanti poiché ancora manca l'allaccio della rete del gas.
Pur avendo appreso che in data 23 novembre 2017 è stato approvato il preventivo e la liquidazione della spesa per allaccio gas con la determina dirigenziale n 1309 del 23 novembre 2017 del settore edilizia, manutenzione impianti termici della provincia Bat, al momento dopo 20 giorni, Nessun lavoro è stato eseguito dalla ditta Enel energia per allaccio gas al nostro nuovo Istituto sito in via Mozart. Tale ritardo non giustificato Lede il diritto allo studio dei nostri studenti ed espone gli stessi a notevoli disagi derivanti dal fatto che sono costretti a svolgere la propria didattica in aule fredde.
Se le condizioni climatiche non permetteranno un regolare svolgimento delle lezioni in queste 8 aule - conclude il dirigente scolastico Filannino-, saremo costretti nei prossimi giorni a ridurre ulteriormente l'orario di lezione curriculare con pesanti ricadute negative per la formazione culturale dei nostri studenti coinvolti".