Viale Pietro Nenni traffico
Viale Pietro Nenni traffico
Politica

Malcangi (Pd): "Barchetta e centrodestra contro la salute dei cittadini e per una città piena d'auto"

Il Consigliere comunale interviene a proposito del PUMS

"Che il centrodestra sia contro la salute dei cittadini, a favore di una città piena di auto e smog lo dimostrano i loro interventi nel consiglio comunale di ieri durante la discussione sul PUMS. Non un'idea, non una proposta come invece si sono affannati a fare in altre circostanze presentando decine e centinaia di emendamenti solo per fare ostruzionismo.

Il PUMS non è un piano esecutivo ma è uno strumento strategico e di governo generale della mobilità del territorio che integra gli altri strumenti urbanistici vigenti. Quanto affermato dal Consigliere Barchetta è falso e propagandistico per molteplici motivi.

Probabilmente se si fosse studiato il Piano in maniera più attenta avrebbe compreso che l'espansione della ZTL, laddove attuata, porterebbe molti benefici e un miglioramento degli indicatori ambientali come quello della qualità dell'aria, incidendo sull'inquinamento acustico ed in generale un miglioramento della qualità della vita e della salute dei cittadini.

Ad ogni modo non è un intervento esecutivo o immediato, ma resta una proposta strategica per ridurre e gestire al meglio il fenomeno, ormai insopportabile, del traffico cittadino. Lo fa incidendo su diversi fattori.

Allora, dov'è il problema? Se il Consigliere Barchetta vuole conservare ancora il modello di città di 50 anni fa con il centro trafficato, le strade congestionate, l'usura degli asfalti a causa del traffico pesante e continuo, lo dica chiaramente. Anzi, si è già dichiarato.

Stesso discorso vale per le aree a pagamento. Non c'è nessun aumento. Il PUMS si limita a suggerire delle strategie per disincentivare l'uso dell'auto privata. Tra le proposte vi è senz'altro la revisione del meccanismo della sosta in termini di spazio e tempo.
Tra l'altro, come è prassi nella mobilità sostenibile, bisogna guardare ai modelli di successo. Se ci guardiamo intorno, possiamo apprezzare che nelle città dove si è riusciti a risolvere il problema del traffico, c'è un'elevato indice di rotazione della sosta (leggasi capacità di rotazione dei parcheggi a pagamento), buona disponibilità degli stalli di sosta perché si alza l'offerta e si abbassa la domanda (se abbassiamo i transiti di auto private), ma, soprattutto, perché miglioriamo la qualità dell'aria e della vita dei cittadini.

L'ultima falsità propagandistica riguarda la ciclovia. Ribadiamo che il PUMS è un piano di indirizzo e non attuativo, quindi un semplice spostamento di una parallela nel tracciato non cambia la sostanza.

Se, però, nel 2024 dobbiamo ancora preoccuparci di garantire parcheggi a tutti e strade aperte alle auto e quindi al traffico piuttosto che promuovere forme di mobilità dolce e sostenibile, allora siamo sulla "strada" sbagliata!

Rinnoveremo l'invito all'Ing. Gianfranco Cannone - uno degli estensori del Piano - a partecipare anche al prossimo consiglio comunale, non appena sarà riconvocato, per offrire a tutta l'assise un contributo alla discussione, che sicuramente si rinnoverà. Purtroppo, pur avendo formalmente richiesto che lo stesso intervenisse già nella seduta di ieri, il Presidente del Consiglio comunale non gli ha voluto concedere la parola".


Così Mirko Malcangi, Consigliere comunale del Partito Democratico.
  • Comune di Andria
  • zona traffico limitato
  • Pd
  • traffico veicolare
  • centrodestra
Altri contenuti a tema
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Centrodestra di Andria: «Amministrazione claudicante e pretenziosa, altro che Bruno bis» Centrodestra di Andria: «Amministrazione claudicante e pretenziosa, altro che Bruno bis» Nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.