Trattore
Trattore
Territorio

Maggiorazione gasolio, Agrinsieme: “Procedura telematica ancora bloccata” 

Il coordinamento ha scritto alla Regione Puglia per sollecitare l'inserimento nel portale Uma Web

La maggiorazione di carburante agricolo agevolato assegnata a seguito delle calamità atmosferiche di quest'anno è incredibilmente bloccata perché la procedura telematica non è ancora operativa. A tutt'oggi, infatti, non risulta inserita nel portale Uma Web (Utenti Motori Agricoli Regione Puglia) e le aziende non possono beneficiarne. Non è dato sapere, al momento, quando il sistema sarà operativo. Agrinsieme Puglia - il coordinamento composto dalle organizzazioni CIA-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Aci Agroalimentare (Agci Agrital, Fedagri Confcooperative, Legacoop Agroalimentare) - ha scritto all'assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia facendo presente che la mancata implementazione della piattaforma impedisce, di fatto, agli agricoltori di avvalersi del bonus di gasolio. La scadenza per la rendicontazione del carburante assegnato è fissata alla data del 31 dicembre e Agrinsieme ha chiesto di sbloccare in tempi brevissimi la maggiorazione, includendola nel portale.

La concessione della maggiore dell'accredito d'imposta per il tramite del carburante ad accisa agevolata per le operazioni colturali conseguenti la gelata dell'olivo di febbraio-marzo 2018 e per l'operazione di trattamenti fitosanitari e lavorazioni del terreno alla vite da tavola e da vino, all'olivo ed alla arboricoltura da frutto a seguito delle piogge occorse nel periodo giugno-agosto è stata ratificata con due successive determinazioni del Dipartimento Agricoltura datate 25 settembre e 5 ottobre. La Regione ha accolto le istanze delle organizzazioni agricole, venendo incontro agli agricoltori che hanno effettuato molti trattamenti e lavorazioni del terreno aggiuntivi in conseguenza degli eventi atmosferici, ma l'istanza si può presentare soltanto a portale Uma Web.

"Siamo costretti ancora una volta - afferma il coordinatore di Agrinsieme Puglia Raffaele Carrabba - a scontrarci con i tempi della burocrazia che viaggiano ad una velocità diversa rispetto a quelli dell'agricoltura. Auspichiamo, considerate le scadenze, che la Regione sblocchi al più presto la maggiorazione e consenta agli agricoltori di usufruirne. Nel frattempo, le aziende stanno acquistando il carburante al distributore, con aggravio di costi in un'annata già compromessa dalle calamità e da un mercato delle produzioni agricole depresso. La solerzia dell'Ente nel recepire le richieste del mondo agricolo non può confliggere con le lungaggini tecniche che imbrigliano le imprese, in barba alle logiche della semplificazione e dello snellimento".
  • agricoltura
  • Confederazione Italiana Agricoltori
Altri contenuti a tema
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.