Luigi ti amo!, progetto Arci Cafiero
Luigi ti amo!, progetto Arci Cafiero
Vita di città

"Luigi ti amo!", il progetto diventa realtà all'Oberdan di Andria

Presentati i dettagli dell'idea dell'Arci Cafiero di Barletta vincitrice del bando Orizzonti Solidali della Fondazione Megamark

Dalla scritta che il 14 febbraio del 2019 ha deturpato la Cattedrale di Trani a fatti analoghi, come per esempio la svastica sul Duomo di Andria, che spingono a parlare di una vera e propria emergenza vandalismo nel territorio. Per questo nasce "Luigi ti amo!", un progetto promosso dall'Arci Cafiero di Barletta che mira a porre le basi di un percorso ludico-didattico che trasformerà Luigi da malcapitato protagonista di una storia sentimentale sporcacciona a coraggioso eroe moderno, personaggio immaginario protagonista di tutt'altra storia, quella che lo vedrà condurre decine di bambini di classe prima elementare della provincia di Barletta-Andria-Trani in un'avventura alla scoperta dell'arte, delle nostre bellezze culturali e ambientali da conoscere, tutelare e difendere.

Il progetto, in particolare, è rivolto a 100 bambini delle scuole elementari Pietro Mennea di Barletta, Oberdan di Andria e Mons. Petronelli di Trani che saranno così introdotti alla scoperta dell'arte, delle bellezze culturali e ambientali da conoscere, tutelare e difendere.

Alla presentazione dell'iniziativa, presso la palestra dell'Istituto di Barletta, sono intervenuti il presidente dell'Arci Cafiero Francesco De Martino, in rappresentanza delle tre scuole coinvolte le dirigenti Gabriella Catacchio e Giuseppina Tota, rispettivamente dell'istituto comprensivo Mennea di Barletta e del 2° circolo didattico mons. Petronelli di Trani e l'insegnante Maria Zinni del 1° circolo didattico Oberdan di Andria, il project manager del progetto "Luigi Ti Amo" Carmine Doronzo, e il cav. Giovanni Pomarico presidente della Fondazione Megamark.

«Abbiamo provato a ribaltare il senso di quella brutta storia – ha spiegato il project manager del progetto, Carmine Doronzo – trasformandola in una fiaba per bambini a lieto-fine. L'obiettivo del progetto è quello di accompagnare i piccoli alunni del nostro territorio in un percorso ludico-didattico che consentirà loro di conoscere meglio il nostro territorio, di rispettare l'ambiente in cui vivono e il patrimonio artistico e culturale dal quale sono circondati».

Circa 180 i progetti candidati al bando, promosso ogni anno dalla Fondazione Megamark che ne finanzia i più meritevoli: «La Fondazione Megamark – ha spiegato il presidente Giovanni Pomarico – ha da sempre abbracciato i vari bisogni del nostro territorio, impegnandosi a dare un contributo a forme collaborative come questa».

"Luigi ti amo", l'avventura all'insegna dell'amore per il bello
Una fiaba moderna, messa in scena dagli attori Michela Diviccaro, Maria Filograsso e Alessandro Piazzolla, rivolta ai piccoli alunni delle scuole elementari del territorio che restituisce vita a quel "Luigi", rendendolo l'eroe protagonista, insieme alla principessa Linda, di un'avventura "ecologica".

L'obiettivo dei protagonisti di "Luigi Ti Amo!" sarà quello di sconfiggere con l'amore per il bello e il rispetto per l'ambiente l'Orco sporco, fiabesca personificazione di quella che, senza ombra di dubbio, può essere definita "emergenza vandalismo". «Bisogna innescare – ha commentato il Cavalier Giovanni Pomarico – un processo di cultura del rispetto dell'arte, dell'ambiente e delle regole di convivenza, partendo dai bambini, una bellissima idea a cui ho l'onore di presenziare».

«Verranno organizzati dei laboratori in cui i bambini saranno accompagnati dalle nostre formatrici – ha detto Carmine Doronzo, illustrando il progetto – A questi incontri si accompagneranno delle uscite per conoscere il territorio: da Palazzo della Marra, Eraclio, la Cattedrale e il Castello di Barletta, passando per Castel del Monte di Andria, fino al centro storico e alla Cattedrale di Trani. Alla fine di questo percorso – ha concluso Doronzo – tutti i bambini delle scuole di diverse città si incontreranno per mettere a sistema e condividere tutte le cose belle che avranno imparato, in una grande manifestazione di piazza che si svolgerà la prossima primavera».
luigi ti amoluigi ti amoluigi ti amoWhatsApp Image at
  • Scuola Oberdan
  • Fondazione Megamark
  • gruppo megamark
Altri contenuti a tema
Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel A Roma venerdì 21 marzo l'alunna Attimonelli dove si è svolta la manifestazione
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
Conferita la cittadinanza onoraria al Cavaliere del Lavoro Giovanni Pomarico Conferita la cittadinanza onoraria al Cavaliere del Lavoro Giovanni Pomarico Sindaco, Bruno: "La sua storia parte da un sogno, diventando la storia personale e umana di più di 5000 uomini e donne del gruppo Megamark"
Cittadinanza onoraria al cavalier Giovanni Pomarico Cittadinanza onoraria al cavalier Giovanni Pomarico Cerimonia giovedì pomeriggio ad Andria
10 anni di “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”: in partenza la nuova edizione del concorso per opere prime 10 anni di “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”: in partenza la nuova edizione del concorso per opere prime Da questa edizione i patrocini di Regione Puglia (assessorato alla Cultura), PACT e Città di Trani
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.