Giovani, sicurezza e legalità
Giovani, sicurezza e legalità
Scuola e Lavoro

All'istituto "Lotti-Umberto I" dibattito con i giuristi su legalità e comportamenti a rischio

Dialogano con gli studenti il dott. Giovanni Lucio Vaira, l'avv. Tullio Bertolino e l'avv. Francesco Montingelli

"Giovani, sicurezza e legalità": tematiche strettamente connesse e molto delicate, per questo è fondamentale mettere in guardia le giovani generazioni. Se n'è parlato questa mattina all'istituto "Lotti-Umberto I" di Andria con alcuni giuristi, che hanno portato a conoscenza degli studenti la propria esperienza e discusso con loro dei rischi derivanti da comportamenti giovanili a rischio. Hanno dialogato con gli studenti l'avv. Francesco Montingelli, componente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani; avv. Tullio Bertolino, presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani; dott. Giovanni Lucio Vaira, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani. L'incontro è stato moderato dal prof. Pasquale Annese, Dirigente Scolastico dell'Istituto superiore cittadino.

Importante è stata la sottolineatura del concetto di libertà, per far capire quanto siano importanti paradossalmente le regole. Proprio come accade ad un incrocio per strada, se non ci fossero i semafori a regolare gli accessi o i criteri sul diritto di precedenza tutti gli automobilisti occuperebbero l'intersezione, si creerebbero ingorghi se non addirittura incidenti. Ecco perché le leggi servono. L'esempio lo hanno portato i giuristi agli studenti parlando loro del concetto di legalità, da rispettare anche nel mondo virtuale: l'utilizzo massiccio dei social media, infatti, spesso costituisce occasione per commettere o subire un reato, con gravi conseguenze nel mondo reale.

"Questo è un territorio difficile per quanto riguarda la droga e la criminalità organizzata, - afferma il magistrato Vaira - quindi per noi magistrati è importante parlare del nostro lavoro e far conoscere il concetto di legalità negli istituti scolastici. Riguardo alle pene, il trattamento sanzionatorio lo decide il legislatore: per i più giovani, è fondamentale un percorso di rieducazione". "Ai ragazzi bisogna parlare con l'esempio e il comportamento, - dice l'avv. Bertolino - se si rispetta l'altro e si rispetta la legge allora si è già creato un ambiente di legalità e possiamo comunicare ai giovani questo stile di vita. Troppo semplice scaricare le colpe sui ragazzi senza essere maestri di vita".
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
Altri contenuti a tema
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero per le 3^, 4^ e 5^ dell’istituto andriese
“Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” “Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” Un progetto dell’associazione Rea in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.