accordo tra Comuni pugliesi, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate
accordo tra Comuni pugliesi, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate
Enti locali

Lotta all'evasione fiscale, accordo tra Comuni pugliesi, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate

Creazione di una rete per le segnalazioni e rafforzamento del team anti-evasione i punti fondamentali del documento siglato

n accordo tra la Guardia di Finanza, l'Agenzia delle entrate e i comuni pugliesi per permettre una lotta all'evasione fiscale più capillare ed efficace. Presso la Sala Briefing della storica caserma "M.A.V.M. G. Macchi", alla presenza del Direttore Regionale dell'Agenzia delle Entrate, Dott. Antonino Di Geronimo, del Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Vito Augelli e del Delegato Regionale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani, Dott. Massimo Mazzilli, è stato formalmente sottoscritto un protocollo d'intesa avente la finalità di rafforzare e migliorare il processo di partecipazione dei Comuni all'attività di recupero dell'evasione fiscale.

Segnalazioni qualificate, formazione mirata con l'utilizzo delle best practice delle nuove tecnologie, rafforzamento della rete dei referenti a livello territoriale che lavoreranno in sinergia in ogni fase del processo, coordinamento e indirizzo strategico-operativo da parte del gruppo di lavoro: sono questi i punti chiave del nuovo Protocollo d'intesa triennale firmato oggi, con l'obiettivo condiviso di dare una nuova spinta alla partecipazione degli Enti locali all'accertamento dei tributi erariali, consolidando i risultati già raggiunti fino a oggi e implementando strumenti e azioni che possano favorirla e accelerarla nei prossimi anni.

Fulcro della nuova intesa sarà un'efficace sinergia tra gli attori istituzionali, ovvero la rete dei referenti, fondamentale per il coordinamento delle attività a livello territoriale, per la conoscenza e il corretto utilizzo del patrimonio informativo a disposizione degli Enti locali, per la conduzione dei piani specifici di formazione, per lo sviluppo di processi di analisi del rischio mediante l'incrocio delle banche dati a disposizione nonché per un costante confronto sullo stato di lavorazione delle segnalazioni al fine di migliorarne, progressivamente, la "qualità".

La "qualità" delle segnalazioni sarà quindi un obiettivo chiave, che dovrà essere raggiunto in primis con un adeguato piano formativo che interesserà tutti gli attori del processo, mediante la definizione di una check list di fatti, elementi e informazioni che aiutino a predisporre segnalazioni qualificate direttamente utilizzabili e, soprattutto, con la diffusione e l'implementazione delle best practice.

Altra leva fondamentale sarà costituita dal rafforzamento del team antievasione, un gruppo di lavoro costituito da esperti di tutti gli Enti firmatari, specializzati nei processi di verifica e accertamento comunale ed erariale, di banche dati e informatica, che contribuirà, con incontri periodici dedicati, a definire le linee guida e le strategie operative per realizzare gli obiettivi dell'intesa.
  • anci
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Operazione della Guardia di Finanza della Bat sui bonus facciate, ristrutturazione e ecobonus
Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro L’indagine economico-patrimoniale dei finanzieri ha avuto ad oggetto il periodo temporale 2017-2021
Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Operazione della Guardia di Finanza della Bat
Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Nella rete della Guardia di finanza finiscono in 25
ANCI: Sindaca Bruno al tavolo con i sindaci ed il Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea on. Fitto ANCI: Sindaca Bruno al tavolo con i sindaci ed il Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea on. Fitto Questa mattina a Roma. Presenti Manfredi, Gualtieri, Lepore, Lo Russo, Poli Bortone, Scajola, Mastella, Palazzi e alcuni altri primi cittadini
Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” La scopera della Guardia di Finanza della locale Compagnia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.