Liceo Scientifico Nuzzi Andria
Liceo Scientifico Nuzzi Andria
Scuola e Lavoro

Liceo Scientifico, si sperimenta la didattica per ambienti di apprendimento

Al via ad inizio anno scolastico, Filannino: «Scuola più silenziosa di prima»

Didattica per ambienti di apprendimento è quella che si sta sperimentando all'interno del Liceo Scientifico "R. Nuzzi" di Andria. Una sperimentazione che arriva in un contesto scolastico sempre piuttosto attivo e nato anche per esigenze dovute alla cronica mancanza di aule per via dei noti lavori di ampliamento ancora non conclusi. Una sperimentazione che, tuttavia, ribadisce un concetto importante per la città di Andria: il Liceo Scientifico guarda verso il futuro e sceglie questa via per cercare nuove forme di didattica: «Alcuni docenti, tra cui la Fiorella e la Papa hanno partecipato lo scorso anno scolastico ad un seminario formativo a Bologna proprio su questo tema - ha detto Michelangelo Filannino, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico andriese - così abbiamo cominciato a pensare alla "Didattica per ambienti di apprendimento" che tra le altre cose è un sistema utilizzato in quasi tutti i paesi europei».

In sostanza si tratta di non indicare più un'aula di esclusiva competenza di una singola classe ma si passa ad un'aula di esclusiva competenza di una singola materia: «I ragazzi ruotano a seconda delle materie che devono seguire - ha detto Filannino - ogni docente ha più o meno una sua aula preferenziale così la stessa stanza può essere personalizzata e resa viva proprio per quella materia specifica. Abbiamo seguito un po' anche la sperimentazione del Liceo Kennedy di Roma che è stato il primo in Italia a pensare a questa didattica». Le paure iniziali di grande confusione sono state paradossalmente subito eliminate proprio grazie alla collaborazione di tutti: «Avevamo abbastanza paura di una grande confusione - ha detto ancora Filannino - invece sono contento e sorpreso di come la scuola sia diventata più silenziosa di prima. I ragazzi sono molto incuriositi e sembra una sorta di caccia al tesoro che per ora va bene. La sperimentazione naturalmente prosegue visto che siamo in aula da circa un mese e quindi bisogna guardarla nel suo complesso sino almeno a metà anno scolastico».

Due i vantaggi già riscontrati dallo stesso Filannino che ribadisce l'idea di poter provare questa sperimentazione anche in altri contesti ed istituti: «In quasi tutta Europa si fa così da sempre - ha ricordato Filannino - un vantaggio sicuro è che si può lavorare con meno spazi, per esempio i docenti di educazione fisica restano sempre in palestra e non più in aula. Con meno aule si possono gestire più classi. In più un secondo vantaggio - ha concluso Filannino - è la salvaguardia delle aule stesse. Spesso quando le aule sono affidate alle classi diventano terra di nessuno. Se l'aula è affidata al docente c'è maggior controllo sugli spazi e maggiore attenzione verso le suppellettili e gli spazi».
Carico il lettore video...
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori La denuncia dell’accaduto e del danno subito, arriva dall’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono!”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.