Escavatori al lavoro Liceo Scientifico
Escavatori al lavoro Liceo Scientifico
Cronaca

Liceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamento

Da 15 giorni operai e mezzi hanno iniziato le opere attese da oltre 20 anni

Proseguono i lavori per l'ampliamento del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria. Un'opera attesa da oltre 20 anni e che lo scorso 8 aprile ha visto la simbolica posa della prima pietra. Da quel giorno, in realtà, i lavori di sbancamento e scavo sono iniziati a circa due mesi di distanza per via di altri adempimenti burocratici da completare assieme alle autorizzazioni definitive da acquisire. Dal 2 luglio, poi, escavatore, camion ed operai, hanno cominciato ad animare la parte posteriore della struttura esistente di via Paganini, iniziando le opere preparatorie di scavo e di interramento cavi.

A breve si comincerà con lo scavo vero e proprio che dovrebbe essere completato entro l'inizio delle lezioni previsto per il 17 settembre prossimo. Il progetto da poco più di 4 milioni di euro consiste nella realizzazione di 18 aule, un piano interrato con piscina scoperta e palestrine nonché un'ampia zona esterna per le attività sportive. La nuova ala sarà collegata interamente all'attuale struttura esistente. Il termine dei lavori è fissato per settembre 2015.

«Finalmente sono iniziati i definitivamente i lavori - dice Michelangelo Filannino, Preside del Liceo Scientifico - ora entriamo in un'altra fase, una fase nella quale bisogna monitorare i lavori e ci dovremo confrontare con i tempi di finanziamento ed i tempi di realizzazione. Io spero si riesca a lavorare molto in questi due mesi perchè dall'inizio delle lezioni ovviamente vi saranno più disagi e bisognerà conciliare le diverse esigenze».
7 fotoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamento
Liceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamento
Carico il lettore video...
  • Scuola
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.