liceo troya foto
liceo troya foto
Scuola e Lavoro

Liceo "Carlo Troya", il bilancio dell'anno scolastico 2021/22: «Nuova linfa intellettuale ed emotiva»

Il ringraziamento della comunità scolastica al Preside prof. Filannino: «Con entusiasmo e fiducia nei giovani ha permesso alla scuola di rinascere»

Si è chiuso da poco l'anno scolastico 2021/2022 anche al Liceo "Carlo Troya" di Andria. Un anno importante per il ritorno in presenza, dopo un lunghissimo periodo di attività didattiche condotte attraverso gli schermi del computer.

«Non è stato facile gestire la fatica di indossare per tante ore la mascherina sul viso, - spiegano gli studenti - adattarsi alle esigenze della Didattica Digitale Integrata o, di nuovo, della DAD, laddove le ondate dei contagi lo hanno imposto. Non è stato facile riadattarsi ai ritmi di studio intensi richiesti dalla scuola in presenza, rispettare rigorosamente le norme anticovid, cercare di riacquistare poco per volta il sorriso e la serenità. Ma ce l'abbiamo fatta. La scuola ce l'ha fatta: i ragazzi, gli insegnanti, il personale ATA, i dirigenti ce l'hanno fatta. Come sempre, la scuola regge perfettamente dinanzi agli stress test ingiunti dalla società e, questa volta, dalla storia. Ed il "Carlo Troya" è tornato a vivere energicamente le sue giornate scolastiche, con gioia ed entusiasmo, per affrontare le sfide del momento e offrire le chiavi d'accesso al domani».

Tante sono state le attività in cui sono stati coinvolti i ragazzi. A partire, ad esempio, dai PON, che hanno interessato numerosi alunni in progetti di teatro, visite guidate dai docenti di Storia dell'arte nei meravigliosi luoghi del nostro territorio, pittura e realizzazione di un coloratissimo murales sulla scalinata del nuovo ingresso, laboratorio di lettura di romanzi incentrati sulle figure femminili italiane e orientali. Nell'ultima parte dell'anno, è stato prodotto anche un cortometraggio. Centrale, da sempre, è l'attenzione allo sport, con le attività di orienteering ed eventi e tornei sportivi, nelle nuove due strutture esterne inaugurate quest'anno: un campo da pallavolo e basket e un campo da calcetto, attingendo da fondi. Sono ripartite, finalmente, le mobilità all'estero grazie ai progetti Erasmus + in lingua francese e inglese, che hanno portato i nostri alunni in Belgio, in Romania e in Bulgaria. La preparazione linguistica degli alunni del Liceo "Carlo Troya" si è accresciuta e perfezionata attraverso il conseguimento delle certificazioni linguistiche in lingua inglese, francese e spagnola. Spazio anche all'informatica, con i corsi ECDL. Il Liceo, come è noto, è un liceo di grande tradizione culturale, segnata anche dalla presenza di una ricchissima biblioteca che è in corso di riordino, attraverso una rigorosa catalogazione, di cui si sono occupati i ragazzi, durante progetti di PCTO. Interessante è stato anche il lavoro di ricerca, traduzione e catalogazione delle epigrafi di Andria. Gli studenti hanno altresì avuto uno sguardo proteso al futuro, nell'ambito del progetto "La stampante 3D nei percorsi PCTO e di orientamento 3D", per il quale lo storico istituto superiore è risultato vincitore di 10mila euro, assegnati dalla Regione Puglia.

Non è mancata, tuttavia, la consapevolezza del presente: attraverso una settimana di didattica alternativa, incentrate in particolare sulla necessaria riflessione etica durante i primi tempi della guerra in Ucraina e diversi laboratori durante le assemblee di istituto; attività di carattere più ecologico, volte alla tutela e alla difesa dell'ambiente (es. clean up degli spazi esterni dell'istituto). La scuola si è aperta anche alla città, partecipando e ospitando diversi eventi promossi nella comunità. L'impegno dei ragazzi è stato ricompensato nell'ultima fase dell'anno attraverso i viaggi di istruzione, che si sono finalmente potuti riorganizzare e che hanno portato gli alunni alla scoperta della meravigliosa Toscana e della Sicilia.

«Per tutto questo e molto altro - concludono gli studenti - un sentito ringraziamento va, da parte di tutta la comunità della scuola, al Dirigente Scolastico, Prof. Michelangelo Filannino, che con il suo entusiasmo e la sua fiducia nei giovani, ha permesso alla scuola di rinascere e di acquisire nuova linfa intellettuale ed emotiva. Insomma, la vita scolastica è riesplosa con tutta l'energia e la freschezza, di cui solo i ragazzi sono portatori, i ragazzi che sono la vita e la tradizione del rinomato Liceo "Carlo Troya" di Andria».
liceo troya fotoliceo troya fotoliceo troya fotoliceo troya fotoliceo troya fotoliceo troya fotoliceo troya foto
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» «La Provincia BAT ha promesso interventi e soluzioni mai attuati. Chiediamo all’Amministrazione provinciale un incontro per confrontarci»
Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Presso il Liceo Statale “Carlo Troya", a cura del GIA (Gruppo Interdisciplinare Aziendale) Asl Bt
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.