interno di una scuola
interno di una scuola
Scuola e Lavoro

Letture …in concorso

Giunge alla 2° edizione il concorso di lettura francese della scuola Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri

Si è svolta giovedì 24 maggio scorso, presso i locali dell'auditorium "D. Forte" della sede "Vittorio Emanuele III", la II edizione del "Concorso di lettura a premi in lingua francese" indetto dal Dipartimento di Francese della Scuola secondaria di I grado "Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri".

Di fronte all'attenta commissione composta dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Teresa Natale, e dalle docenti di lingua francese (Prof.ssa Alessandra de Bari, Prof.ssa Maria Rosaria Di Bari, Prof.ssa Chiara Fuzio e Prof.ssa Roberta Ragnatela) si sono sfidati 32 alunni di entrambi i plessi della scuola in una gara di lettura che li ha visti impegnati per ben tre ore. Di tale gara "all'ultimo dittongo", sono stati decretati gli otto vincitori dei premi in palio:

Ieva Saverio (della classe 1°F), Fortunato Luca (di 1°E), Mastrorillo Paolo (di 1°B), Monterisi Francesca (di 1°F), AttimonelliI Alessia (di 1°P), Fuzio Antonio(di 1°P), Recchia Karol(di 1°P), De Nigris Gianmarco (di 1°N). "Il Concorso nasce da un'idea del Dipartimento di francese della nostra scuola, con la finalità di incentivare i ragazzi alla lettura e alla riflessione sulle caratteristiche la lingua francese. Imparare a prestare attenzione ai dettagli di cui è ricco il francese significa anche e soprattutto imparare a riflettere sulla struttura di una lingua moderna, partendo dalla propria lingua, dall'italiano. Insomma, leggere per migliorare la lettura sia in lingua francese, ma anche in italiano" – spiega la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Teresa Natale. "Con questo concorso motiviamo i ragazzi di 1° media alla lettura di tutti i giorni perché, sin dal settembre, loro sanno che a fine anno scolastico ci sarà la gara per l'attribuzione dei premi. In questo modo diamo agli studenti una ragione in più, e cioè la prospettiva di vincere un bel premio tecnologico, per approcciarsi alla lingua francese e per prestare maggiore attenzione allo studio durante l'intero anno Scolastico.

Ma, se inizialmente il loro pensiero va solo a questi oggettini messi in palio, la cosa più bella è vedere aumentare giorno dopo giorno la loro passione per lo studio di questa melodiosa lingua romanza. Aumenta quella competizione sana che li induce a studiare con piacere, il piacere di riascoltarsi mentre leggono in francese" – racconta la Prof.ssa Alessandra de Bari, la referente del Dipartimento di Lingua francese. I premi in palio, quest'anno, consistevano in uno smartwatch di ultima generazione, in una borsa porta computer, in una chiavetta USB a forma di Tour Eiffel e in un tappetino per mouse, tutti rigorosamente con temi francesi. A tutti i partecipanti della finale il Dipartimento di francese ha voluto consegnare un ricordino consistente in un ciondolo a forma di Tour Eiffel. "I risultati che otteniamo ogni anno sono sorprendenti- – afferma la Prof.ssa Maria Rosaria Di Bari, un'altra docente di francese della "Vittorio Emanuele – Dante Alighieri".

I ragazzi raggiungono una competenza linguistica eccellente, ben superiore rispetto a quella che ci si aspetta da alunni delle classi prime". Abbiamo sentito anche il parere di uno degli alunni vincitori della finale, Luca Fortunato di 1°E, al quale abbiamo chiesto di raccontarci le sue impressioni su questo Concorso e più in generale su questa esperienza. "Le mie impressioni circa questo Concorso sono molto positive, perché questa esperienza ha stimolato ancora di più il mio interesse per la lingua francese soprattutto perché l'ho fatta nel contesto della mia scuola. Il testo della finale era abbastanza facile perché ho ritrovato tutte quelle regole di fonetica che avevamo studiato durante tutto l'anno. Non pensavo che avrei vinto, perché i candidati erano tanti e tutti bravi. Dopo questa esperienza, per me la lingua francese rappresenta una sfida, un buon motivo per mettermi sempre più in gioco proprio perché, essendo piena di regole, mi rende orgoglioso il fatto di sapermi esprimere in questa lingua che non tutti conoscono!"
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Questa mattina il taglio del nastro, presenti la sindaca Bruno e l'assessore Loconte
Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Diverse iniziative anche in viale Roma, dall'ambiente ad una esibizione del coro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.