michele palumbo
michele palumbo
Scuola e Lavoro

Lettura itinerante dei testi del prof. Palumbo al Liceo Scientifico "Nuzzi"

Performance ideata dal regista Riccardo Cannone, in programma il 31 maggio

Michele Palumbo e il teatro: un amore a prima vista, nato sui banchi del liceo classico – quando con i suoi compagni del "Carlo Troya" di Andria si cimentava in testi con regie collettive su minuscoli palcoscenici andriesi - e coltivato con grande entusiasmo anche quando è diventato docente e giornalista: anzi, col passare degli anni, quella passione per il teatro si è arricchita di sensibilità e spessore culturale grazie alla lettura di Pirandello, Shakespeare, Goldoni e tanti altri drammaturghi.

Ad un anno dalla scomparsa, il Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi", il liceo in cui Michele ha insegnato Storia della Filosofia, ha scelto di ricordarlo insieme a Riccardo Cannone, regista e compagno di scuola di Michele, con una performance che possa esprimere il suo particolare impegno nel teatro proprio lì dove egli lo ha meglio raccontato: il Liceo Scientifico "Nuzzi". Con i suoi ragazzi Palumbo adottava un metodo inconsueto: gli argomenti previsti dall'insegnamento annuale diventavano materia di studio attraverso un percorso di drammatizzazione che aveva il suo momento conclusivo nella rappresentazione di fine anno rivolta all'intera città: tutti gli andriesi erano invitati e coinvolti in uno spettacolo pensoso e spesso ironico, un teatro di parole che gli studenti proponevano agli spettatori regalando spunti riflessivi da portare a casa. Quel teatro di parole, scritto da Michele Palumbo per i suoi allievi, è diventato un'opera in sette volumi pubblicati dal Liceo "Nuzzi" . Quel teatro rivivrà in una performance in suo ricordo.

Il 31 maggio alle ore 19.30 gli spazi del Liceo si animeranno, trasformandosi in una vera scuola di filosofia a cielo aperto, proprio come quelle dell'antica Grecia. Gli studenti-filosofi del "Nuzzi" interpreteranno la maieutica del professor Palumbo in uno spettacolo itinerante. La performance, ideata dal regista Riccardo Cannone, proverà a far risuonare la parola scenica di Michele Palumbo, nel luogo dove è nata, grazie alla collaborazione degli studenti e del corpo docente dello stesso Liceo Nuzzi.

La cittadinanza è invitata a partecipare per ricordare insieme Michele ad un anno dalla sua prematura scomparsa.
WhatsApp Image at
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori La denuncia dell’accaduto e del danno subito, arriva dall’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono!”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.