I C Vittorio Emanuele III Dante Alighieri
I C Vittorio Emanuele III Dante Alighieri
Scuola e Lavoro

Le Sentinelle dell’Ambiente e della Sicurezza all'I.C. "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri" di Andria

Figure istituite per l’attuazione di buone pratiche nell’ambito della raccolta differenziata e del risparmio energetico

Responsabilizzare gli studenti e i loro genitori nell'ottica di quel patto di corresponsabilità che vede impegnate scuola e famiglia nel perseguimento degli obiettivi formativi. Con questo spirito la Dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo "Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri", Prof.ssa Maria Teresa Natale, ha riunito ieri pomeriggio nella sede centrale della scuola le neo "Sentinelle dell'Ambiente e della Sicurezza" e le loro famiglie. Si tratta di due figure istituite nel presente anno scolastico con il compito di osservazione e stimolo nei confronti dei compagni per l'attuazione di buone pratiche nell'ambito della raccolta differenziata e del risparmio energetico. Notevole l'afflusso sia dei genitori che dei rappresentanti di classe, oltre a tutti gli studenti "Sentinella", affiancati per l'occasione dall'Assessore all'Ambiente Savino Losappio in rappresentanza dell'Amministrazione comunale.

L'evento si è aperto con l'intervento della Dirigente che ha spiegato la ragione dell'incontro e presentato una ad una le sentinelle, accolte dagli applausi dei genitori. Nell'illustrazione dei loro ruoli si è rimarcato il legame con il curricolo di educazione civica e con i temi trattati nella nostra scuola nell'ambito di una disciplina che non è se stante ma trasversale. I ragazzi sono intervenuti soffermandosi su ciò che vede la scuola prioritariamente impegnata: risparmio energetico e idrico e raccolta differenziata. La Dirigente Natale ha spiegato, sulla scorta dell'intervento di una sentinella di classe prima, il significativo ruolo delle sentinelle in merito alla raccolta differenziata, sollecitando quindi l'intervento dell'Avvocato Losappio sulle politiche attuate dall'Amministrazione comunale in tema di selezione e smaltimento dei rifiuti. L'assessore ha pertanto delineato in sintesi il quadro di una città che si sta risollevando da «una pericolosa crisi dovuta al rischio di dissesto economico, scongiurato soltanto nei mesi scorsi dal Piano di riequilibrio recentemente approvato. La città aveva raggiunto negli scorsi anni risultati significativi in tema di raccolta differenziata e riciclo – ha rimarcato Losappio - risultati venuti meno negli ultimi tempi che tuttavia stanno nuovamente migliorando poco a poco: da quando si è insediata la attuale Amministrazione, infatti, si è passati dal 59 per cento di raccolta differenziata a più dell'attuale 70».

Spazio quindi ai genitori che sono intervenuti ponendo una serie di domande e formulando osservazioni, evidenziando le criticità che si avvertono nella nostra città e avanzando proposte per migliorare e accrescere la sensibilità verso il tema della sostenibilità ambientale; ad esempio attraverso l'incentivazione della raccolta differenziata e, conseguentemente, con una riduzione della tassa sui rifiuti. L'incontro si è concluso con l'invito alle famiglie da parte della Dirigente Natale a replicare a casa i piccoli ma importanti gesti in tema di sostenibilità ambientale fatti a scuola dai loro figli, per dare senso ad una sinergia educativa che non sia solo vuota formula ma impegno in prima persona a operare positivamente a sostegno dell'ambiente.
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Questa mattina il taglio del nastro, presenti la sindaca Bruno e l'assessore Loconte
Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Diverse iniziative anche in viale Roma, dall'ambiente ad una esibizione del coro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.