spiagge con mozziconi di sigarette
spiagge con mozziconi di sigarette
Commento

Le nostre spiagge (e mare) soffocati da rifiuti e dai sempre più presenti mozziconi di sigaretta

Lo storico ecologista, Nicola Montepulciano ci racconta la sua ultima esperienza di bonifica sulla spiaggia barlettana

"Anche negli ultimi giorni della mia breve frequentazione balneare estiva non ho saputo resistere al desiderio di dare il mio, ormai annuale, contributo alla pulizia del solito tratto di spiaggia: Barletta-Ponente. Se ho potuto constatare, con piacere, una certa riduzione della presenza dei vari imballaggi e contenitori in plastica, carta, stracci, etc., ho rilevato, con sgomento, la presenza di tantissimi mozziconi di sigarette che tappezzavano quasi tutta la spiaggia anche in tratti più distanti dalla variabile linea di ingresso in acqua. Probabilmente nelle giornate precedenti, molto poche in verità quest'anno, intento alla raccolta dei soliti rifiuti, non avevo notato una così consistente presenza di mozziconi. Ma, c'è stata una più consistente presenza di bagnanti, anche stranieri, alcuni poco rispettosi del delicato ambiente ecotonico marino. Una turista straniera non ha fatto altro che fumare, ora in piedi ora seduta, in tutte le due ore in cui sono stato sulla spiaggia. Ad un certo punto si è distesa in acqua poggiata su di un fianco, testa abbandonata soavamente su una mano a gomito flesso per farsi accarezzare dolcemente dalle piccolissime onde, reggendo con l'altra mano una bottiglia di birra. Nell' intervallo fra una sorso e l'altro portava la bottiglia verso l'alto a braccio completamente esteso, (forse per prendere il sole almeno sotto una ascella). Ohibò! Finita la birra è uscita dall'acqua e cosa ha fatto? Ha ripreso a fumare. Ora dico ai fumatori da spiaggia: venite al mare per abbronzarvi e, presumibilmente, per ritemprare il corpo e lo spirito con la buona, si spera, aria marina, ma se fumate come pensate di migliorare la salute, che comunque ve la state rovinando tutto l'anno? I mozziconi, come ebbi a scrivere in precedenti interventi, sono fortemente inquinanti dovunque gettati e in questo caso sia per la spiaggia che per il mare. Ho cercato di raccoglierli, ma vuoi per il caldo, vuoi per lo sgomento, ne ho raccolti pochissimi. Ma parliamo ancora della plastica: abbandonata sia sulla sabbia che in acqua (e dovunque), come ormai sappiamo man mano si riduce in piccoli frammenti e in acqua è difficoltoso recuperarli perché sfuggono alla presa. Se non raccolta si riduce in microplastica (dovunque si trovi) impossibile da raccogliere e finirà nella catena alimentare, cioè nel nostro corpo. L'unica soluzione che io ravviso per eliminare mozziconi e piccola plastica è setacciare metro per metro la sabbia e sempre con lo stesso mezzo raccogliere la piccola plastica galleggiante in acqua prima che diventi microplastica impossibile da raccogliere. E per la plastica in alto mare? Risposta: poveri noi, ma soprattutto poveri nipoti", conclude il suo racconto l'ecologista andriese, Nicola Montepulciano.
Nicola Montepulciano ecologistaNicola Montepulciano ecologistaNicola Montepulciano ecologista
  • Rifiuti
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
Campagne trasformate in discariche a cielo aperto: alla "ribalta" il caso Andria Campagne trasformate in discariche a cielo aperto: alla "ribalta" il caso Andria Coldiretti Puglia denuncia: "Rifiuti di ogni genere vengono abbandonati negli oliveti arrecando un danno all’ambiente e all’immagine di rilievo"
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.