Fantasy - horror
Fantasy - horror
Eventi e cultura

Le magiche atmosfere dell'Andria sotterranea in un "fantasy-horror""

Progetto cinematografico Made in Puglia: "NUN, An Italian Horror Story" del regista Giovanni Aloisio

Pochi registi possono pregiarsi di essere stati citati e pubblicamente apprezzati da leggende del Cinema quali Dario Argento e George A. Romero: è successo al regista barese, Giovanni Aloisio, direttore della biblioteca comunale di Andria, da tempo specializzato in horror-fantasy, un genere molto popolare all'estero, ma produttivamente non molto considerato qui da noi.

Aloisio, grazie ai suoi lavori, non solo ha raggiunto una certa notorietà, soprattutto in Francia e in Svezia, ottenendo riconoscimenti nei festival specializzati, ma ha dimostrato come progetti indipendenti e low-budget girati in Puglia, basandosi sulla forza e l'originalità delle idee, possano farsi strada autonomamente, riuscendo anche a precorrere tempi, mode e tendenze del grande cinema internazionale.

È successo col suo ultimo horror-fantasy, NUN, An Italian Horror Story, che curiosamente anticipa molte delle intuizioni della quasi-omonima pellicola, The Nun diretta da James Wan in uscita il prossimo luglio ed è accaduto con il gotico, Phantasma (2015) - sempre diretto e prodotto da Aloisio - le cui tematiche ed atmosfere sembrano anticipare, se non addirittura aver ispirato, quelle di una produzione americana che, manco a farlo apposta, porterà lo stesso titolo.

In particolare sarà proprio l'ultimo fantasy-horror diretto da Aloisio, NUN, An Italian Horror Story, interamente girato nel centro storico, nei conventi e nei sotterranei di Andria e che ha ottenuto il patrocinio della Provincia Barletta-Andria-Trani e dell'Amministrazione Comunale di Andria, ad essere proiettato nella versione integrale, in prima assoluta per la città, venerdì 20 gennaio alle ore 20,00 presso la sede delle Officine San Domenico, ad Andria.

Giovanni Aloisio, dipendente del Comune di Andria, parallelamente ad una lunga carriera di scrittore e saggista (attesissima nelle librerie la nuova biografia su Dario Argento, scritta in collaborazione con Alberto Pallotta, "Universo Dario Argento") ha esordito ufficialmente alla regia, incoraggiato dallo stesso mago del brivido, con l'originalissimo cortometraggio, La signora delle dodici notti. Ha diretto anche numerosi video musicali e spot. Il suo ultimo lavoro, NUN-An Italian Horror Story, la cui anteprima mondiale si è tenuta lo scorso anno all' Elmsta 3000 Horror Fest di Stoccolma si è aggiudicato di recente anche il premio per la migliore regia al 12 Months Film Festival. Attualmente è in procinto di iniziare, sempre in Puglia, le riprese del suo nuovo thriller, Nella pancia del mostro.

All'evento di venerdì prossimo, oltre al regista, saranno presenti alcuni rappresentanti istituzionali del Comune di Andria, il cast artistico, fra cui Agata Paradiso, Caterina Orlando, Domenico Tacchio e Celeste Francavilla e il cast tecnico, in particolare il direttore della fotografia, Romualdo Pecorella, lo scenografo e montatore, Armando Mola, i professionisti del trucco make-up ed hair-styling di Andria dell'Accademia New-Apamf di Luigia Sergio e la fotografa Raffaella Fasano, autrice del backstage delle riprese.

La proiezione sarà introdotta dalla giornalista Annamaria Natalicchio.

Ingresso libero, posti limitati. Officina San Domenico, Via Sant'Angelo dei Meli, 36, Andria (BT).
DSCDSC JPGDSC JPGDSCDSC
  • officina san domenico
  • biblioteca comunale andria
Altri contenuti a tema
Proposte per Andria Sud - Pinqua T.E.R.R.A. Lunedì presso la Biblioteca Comunale Proposte per Andria Sud - Pinqua T.E.R.R.A. Lunedì presso la Biblioteca Comunale Trasformazioni edilizie sostenibili, ruralità, rinaturalizzazione aree verdi. Incontro a partire dalle ore 17
"La nuova isola del tesoro" di Osamu Tezuka: in Biblioteca Comunale nuovo appuntamento di “Fumettopia” "La nuova isola del tesoro" di Osamu Tezuka: in Biblioteca Comunale nuovo appuntamento di “Fumettopia” In programma martedì 15 aprile alle ore 19
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Si terrà presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”, sita in piazza Sant’Agostino n. 5, dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il 24 gennaio, terzo appuntamento della rassegna Teatro (In)Stabile. Apertura porte alle 20.30
Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Il primo appuntamento è dedicato a "La Città Incantata" della sezione Cartoonia. La rassegna proseguirà ogni 3° giovedì del mese
È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede Presentazione alla cittadinanza domenica 22 in Officina San Domenico
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.