la chiesa rupestre di Santa Croce
la chiesa rupestre di Santa Croce
Scuola e Lavoro

Le giornate della speleologia con gli alunni dell‘IISS Lotti Umberto I di Andria

E' stato visitata la chiesa rupestre di Santa Croce

Ogni anno nei giorni 4-5-6 ottobre gli speleologi si raccontano e raccontano la loro passione, in tutta Italia si mettono a disposizione con iniziative diverse rivolte al pubblico di diverse età per far conoscere l'immenso patrimonio speleologico presente in Italia.

La Puglia, una tra le regioni con più siti carsici, si è dotata tra le prime di un catasto grotte http://www.catasto.fspuglia.it/ , dove sono riportati la maggior parte dei siti speleologici naturali della regione e che presenta una sezione molto importante dedicata agli ipogei artificiali; questi ultimi rappresentano un vasto patrimonio diffuso sul territorio da proteggere e salvaguardare e che sono la testimonianza di dove viveva l'uomo nel passato e di come utilizzava il suo territorio.

Gli ipogei spesso scavati nella Calcarenite sono stati frantoi, cantine e cisterne ed il centro storico di Andria ne è un esempio. Gli speleologi si interessano di salvaguardare tutto questo immenso patrimonio, poiché annoverano tra i propri soci geologi, archeologi e biologi o semplicemente appassionati delle risorse del nostro pianeta, evitando che vengano abbandonati alla incuria e che diventino discariche con diverse iniziative sul territorio, una per eccellenza di queste è la manifestazione "Puliamo il Buio".

Anche Andria con gli studenti dell'IISS "Lotti Umberto I°" ha raccolto l'invito di sostenere queste giornate. Gli alunni dell'Indirizzo tecnico turismo, guidati dalle prof.sse Saccotelli e Serrone, da un rappresentante del gruppo speleologico ruvese, hanno accolto gli alunni di diverse scuole presso la chiesa rupestre di Santa Croce, situata nell'omonimo lagnone, gioiello della città di Andria, sito speleologico artificiale.

L'evento che ha riscosso notevole riscontro in termini di presenze, ha una doppia valenza: far conoscere questo luogo a tanti e permettere ai nostri alunni di esprimere le proprie competenze in situazione nonchè di coinvolgere gli alunni neo iscritti, dando quindi corpo a tutte quelle azioni messe in campo dalla scuola per orientare e motivare lo studio degli alunni, al fine di evitare dispersione e disaffezione allo studio.
la chiesa rupestre di Santa Crocela chiesa rupestre di Santa Crocela chiesa rupestre di Santa Crocela chiesa rupestre di Santa Croce
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • laura santa croce
  • Istituto agrario Lotti-Umberto I
  • chiesa di santa croce
Altri contenuti a tema
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
Istituto Agrario “Lotti – Umberto I”: la Provincia diserta la conferenza di servizi sul podere Agresti Istituto Agrario “Lotti – Umberto I”: la Provincia diserta la conferenza di servizi sul podere Agresti La Provincia promette solo un intervento sulla segnaletica orizzontale
Podere Agresti e rifacimento segnaletica Istituto Agrario: chiesto l'intervento della Provincia Podere Agresti e rifacimento segnaletica Istituto Agrario: chiesto l'intervento della Provincia Conferenza di servizi, indetta domani dal dirigente scolastico del “Lotti – Umberto I” Pasquale Annese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.