Scuola media
Scuola media "Vaccina"
Scuola e Lavoro

Le Forze dell’Ordine alla scuola media "Vaccina" per parlare di bullismo e cyberbullismo

Martedì 14 gennaio la Polizia Postale ha incontrato gli alunni delle classi terze

Le prime settimane del nuovo anno, vedono impegnati gli alunni della classi terze della scuola media statale "Padre Niccolò Vaccina", in un incontro incentrato su due fenomeni devastanti e in costante aumento nella società odierna: si tratta del bullismo e cyberbullismo.

Le tematiche in questione sono state affrontate e approfondite, nella mattinata di martedì 14 gennaio, dagli appartenenti alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, introdotti dalla dirigente scolastica, professoressa Francesca Attimonelli e dal presidente del consiglio d'istituto dott. Aldo Capozza.

Durante l'incontro sono stati forniti ai giovani studenti strumenti utili per riconoscere e affrontare questi atti offensivi e di prevaricazioni, presenti in modo particolare nell'ambiente scolastico. Atteggiamenti devianti che si manifestano, seppur in forma differente, anche tramite la rete internet come far circolare foto spiacevoli o inviare e-mail contenente materiali offensivi.

La lectio svolta dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, poggia su due pilastri importanti ovvero il rispetto della legalità e delle persone che la famiglia e la scuola devono essere in grado di trasmettere. Un'occasione dunque per far conoscere ai ragazzi che le Forze dell'ordine in genere, non hanno solo una funzione "repressiva" del crimine ma anche "amici" a cui rivolgersi per ricevere informazioni e aiuto qualora qualcuno di loro dovesse esser vittima di atteggiamenti pericolosi da parte dei "bulli" o per tutelarsi dai rischi connessi alla navigazione in rete.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • scuola vaccina
  • bullismo
  • cyberbullismo
  • Francesca Attimonelli
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
“Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” Venerdì 21 marzo nell’auditorium della Scuola “San Valentino” di Andria
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Andria, attenzioni puntate su cyberbullismo e bullismo Andria, attenzioni puntate su cyberbullismo e bullismo Magistrato, psicologa ed esponenti delle forze dell'ordine all'incontro del 18 febbraio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.